cultura
Al Mancinelli prima nazionale di "Facciamo l'amore"
giovedì 20 novembre 2008
Dopo il tutto esaurito ed il successo registrato dai primi tre spettacoli in abbonamento (Filumena Marturano, Sinfonia d’autunno e Omaggio a Fred Astaire e Ginger Rogers), la programmazione del Teatro Mancinelli di Orvieto prosegue con “Facciamo l’amore”, che andrŕ in scena, in PRIMA NAZIONALE, sabato 22 novembre alle ore 21 e domenica 23 alle ore 17.
In occasione dello spettacolo l’Associazione TeMa, per festeggiare gli ottimi risultati della campagna abbonamenti appena conclusa, invita soci, abbonati e tutto il pubblico che assisterŕ allo spettacolo ad una degustazione del nuovo vino “Pomč” dell’azienda vinicola Falesco (sponsor ormai affezionato del Teatro), abbinato a prodotti di gastronomia locale e a dolci di cioccolato.
La brillante commedia musicale in programma sabato e domenica č interpretata dall’eclettico Gianluca Guidi, che ne curerŕ anche la regia, Lorenza Mario, Enzo Garinei, Aldo Ralli, Aldo Bergamaschi, Stefano Bontempi e sei incredibili ballerini. Le magiche atmosfere musicali create dal Maestro Riccardo Biseo con le canzoni del grande Giorgio Calabrese, le coreografie da musical di Stefano Bontempi (che sarŕ anche in scena), il raffinato allestimento scenografico di Florenza Marino, gli splendidi costumi di Alessandro Bentivegna e le ricche luci di Valerio Tiberi fanno da sfondo a questa pičce. La compagnia, che č giŕ arrivata ad Orvieto per allestire lo spettacolo, proseguirŕ la sua tournée nei piů importanti teatri d’Italia, quali il Manzoni di Milano e il Sistina di Roma.
Ispirato al famoso film di George Cukor interpretato da Marilyn Monroe e Yves Montand “Let’s make love”, passato alla storia per la vicenda sentimentale che coinvolse i due protagonisti, “Facciamo l’amore” di Norman Krasna č una bellissima storia d’amore in cui si intrecciano comicitŕ e romanticismo. Ambientata in teatro tra artisti pieni di talento, ma costretti a combattere con la continua ricerca di denaro per poter andare in scena, la commedia mostra quello che č il gioco del teatro quando si confonde con la realtŕ: la mistificazione delle identitŕ e l’identificazione degli attori nei loro personaggi serviranno a far innamorare i due protagonisti e a mostrare il fascino del mondo dello spettacolo. Un miliardario scopre che in un teatro si sta allestendo uno spettacolo che mette alla berlina la sua figura di donnaiolo impenitente e decide di parlare con i responsabili per convincerli a ritirarlo. Assistendo alle prove resta folgorato dall'apparizione della protagonista che canta con innocente malizia. Un colpo di fulmine che lo induce a non rivelarsi e a spacciarsi per il sosia di se stesso, ottenendo proprio lui la parte del miliardario. Per far colpo sulla fanciulla le tenta tutte, ma lei si rivela particolarmente refrattaria alla sua corte. Alla fine le confessa di essere il vero miliardario, ma la ragazza non gli crede fino a quando non la conduce nel suo palazzo dove finalmente scoprirŕ la veritŕ.
Per informazioni tel. 0763/340493
www.teatromancinelli.it
info@teatromancinelli.it
