cultura
Chiude con i Mau Mau 'Villalago makes music festival'
giovedì 20 luglio 2006
Chiude domani, venerdì 21 luglio alle ore 21, con i Mau Mau la rassegna musicale "Villalago makes music festival", ormai mdiventata un classico dell'estate ternana e sempre più in grado di richiamare pubblico anche dai territori limitrofi.
Dal nome di un gruppo di liberazione keniota e, nello stesso tempo, dal dialetto piemontese (vengono così chiamati coloro che arrivano da lontano), la formazione nasce nel 1991. Inizialmente è composta da Luca Morino, voce, chitarra, Fabio Barovero, fisarmonica, tastiere, e dal camerunense Bienvenu Taté Nsongan, percussioni, voce. A loro si aggiungono successivamente Paolo Gep, batteria, Amik Guerra, tromba, Josh Sanfelici, basse frequenze.
Nel 1992 i Mau Mau pubblicano Soma la macia, un mini album interamente in piemontese, e a novembre dello stesso anno Saula Rabel, con missaggi realizzati nei prestigiosi Real World Studios di Peter Gabriel a Bath. Due anni dopo è la volta di Bàss paradis, ancora una volta mixato alla Real World.
Il 1996 è l’anno di Viva Mamanera, registrato in parte a Los Angeles, e del concerto-evento R@dio Trance con i marocchini della Confraternita Gnawa Les Maitres du Guembri, l’indiano Inder “Goldfinger” Mtharu, e il gruppo Omega Tribe. Nel 1997 si costituisce, come progetto parallelo, la Banda Maulera, invitata a rappresentare l’Italia al Womad Festival, una delle più importanti manifestazioni di world music, dell’isola Las Palmas, nelle Canarie. Nel 1998 viene pubblicato Eldorado con la partecipazione, tra l’altro, dei ragazzi di strada di Salvador de Bahia. Successivamente i Mau Mau danno vita allo spettacolo “Marrakech Connection” con le B’net Houariyat, cinque cantanti marocchine, e due membri della Confraternita Gnawa di Sidi Mimoun. Nel 2000 esce Safari Beach e l’anno dopo Marasma general, cd doppio, che vede la presenza, come ospiti, dei cileni Inti Illimani. L’ultima fatica, uscita a marzo di quest'anno, s’intitola Dea .

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.