cultura

Presentazione di 'Quaderno Nero': la resistenza dei soldati italiani per ricordare il 25 aprile

venerdì 21 aprile 2006
In occasione del 61° Anniversario della Liberazione, il Comune di Orvieto e la Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università “La Sapienza” di Roma organizzano un incontro sulla Resistenza dei soldati italiani, con la presentazione del libro di Giovanni Giovannini “Il Quaderno Nero. Settembre 1943 – Aprile 1945”, che si svolgerà martedì 25 aprile alle ore 10,30 presso la Sala Etrusca del Palazzo dei Congressi. Si affronterà, in particolare, il dramma sconosciuto dei 600.000 militari prigionieri in Germania tra 1943 e il 1945. Giovanni Giovannini, giornalista di rilievo nazionale, è direttore della rivista Media 2000, che si occupa delle nuove frontiere della comunicazione. All'incontro, che verrà aperto dal vicesindaco Carlo Carpinelli, interverranno Mario Morcellini, Preside della Facoltà di Scienze della Comunicazione de “La Sapienza” di Roma; Alberto Satolli, storico dell’arte, Alessio Rotisciani, Dottore in Scienze della Comunicazione. Con questa iniziativa si intende gettar luce su una pagina di storia per troppo tempo dimenticata: la prigionia dei 600.000 soldati italiani dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 e il loro rifiuto di essere inquadrati nell’esercito tedesco o in quello della nascente Repubblica Sociale Italiana. È in virtù di questa espressione di una volontà collettiva antifascista che il Presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi ha parlato di Resistenza allargata.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.