cultura

Una necropoli longobarda scoperta a Trevi

giovedì 25 agosto 2005
Sarà adeguatamente valorizzata - ha riferito la Soprintendenza - una necropoli attribuibile probabilmente alla popolazione longobarda, che è stata scoperta a Trevi nei giorni scorsi.
Nel corso di uno sbancamento di terreno da parte del Comune erano emersi numerosi frammenti di ossa umane. La Soprintendenza ai Beni archeologici e culturali dell'Umbria, subito avvertita, ha svolto saggi di scavo che hanno portato in luce la necropoli.
Al momento sono state individuate 16 sepolture a fossa, con i resti ben conservati degli inumati. Tra questi, due bambini e un guerriero, il cui corredo è costituito da una lunga spada e da un coltello contenuto in un fodero posto all'altezza del torace. Un cinturone ornato di borchie metalliche completa l'equipaggiamento.
Altri elementi individuati nelle tombe sono costituiti da brocche di ceramica e fibbie.
Secondo gli esperti, il sito individuato riveste un particolare interesse scientifico perché stabilisce una linea di continuità, finora sconosciuta in quest'area, tra l'epoca romana e quella medievale. I reperti consentono infatti di datare la necropoli al VI-VII secolo dopo Cristo.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.