cultura
Anche a Orvieto il diploma Trinity. Raddoppiano i partecipanti agli esami
martedì 17 maggio 2005
Grande successo per gli Esami Trinity tenutisi in questa settimana presso l’istituto Lingua Sì. Agli esami per conseguire il prestigioso diploma di lingua inglese Trinity hanno partecipato 140 studenti, una cifra altissima, che ha raddoppiato il numero del 2004. Gli studenti che hanno sostenuto l’esame erano di varie fasce d’età: molti i giovani – il più giovane aveva 11 anni – ma non pochi anche gli adulti, contando 45 anni il più “grande”. La motivazione ad ottenere questo certificato spazia dalla soddisfazione personale di mettersi alla prova per verificare la capacità comunicativa acquisita durante il corso d’inglese fino alle esigenze professionali.
Provenienti da varie scuole gli studenti e le studentesse che hanno partecipato: la Scuola Media “Scalza-Signorelli” di Orvieto, la Scuola Media di Bagnoregio e Civitella, la Scuola Media di Baschi e Montecchio e la Scuola Media di Fabro, Ficulle e Montegabbione. Una grande soddisfazione anche per gli insegnanti. “La nostra speranza” dichiara Giuseppina Restivo, responsabile dei Corsi di Inglese di Lingua Sì, “è quella di allargare gli esami anche in altre scuole di Orvieto e del comprensorio, creando una continuità tra le scuole medie e quelle superiori. In questi ultimi mesi sono arrivate varie richieste per presentare questa tipologia di esame, molto richiesto all’estero, in numerose scuole che ad oggi non hanno ancora aderito. C’è una maggiore richiesta, da parte degli insegnanti delle scuole pubbliche, di iniziare una collaborazione per un obiettivo comune che prima di tutto è la divulgazione della lingua inglese.”
E’ stato un successo non solo per quanto riguarda il numero dei partecipanti, ma anche per i risultati ottenuti: su 140 studenti che hanno partecipano all’esame solo 3 non sono riusciti a superarlo.
Ma cosa sono gli esami Trinity e a cosa possono servire?
Gli esami Trinity, riconosciuti in tutto il mondo, sono studiati per essere il più possibile comunicativi, sono disegnati sulla base di un uso reale della lingua e testano in modo diretto l’abilità in questione. Un esame di questo tipo è altamente stimolante per lo studente, ma anche per il docente, in quanto non vi è bisogno di insegnare e apprendere delle ‘exam passing techniques’, ma esclusivamente lingua funzionale. L’effetto sull’apprendimento e sull’insegnamento non può che essere positivo.
Gli esami Trinity si allineano con il Quadro Comune di Riferimento delle Lingue, strumento per l’insegnamento, l’apprendimento e la valutazione delle varie lingue voluto dal Consiglio d’Europa per promuovere la cooperazione internazionale nel campo linguistico. Uno dei molti vantaggi degli esami Trinity è che avendo molti livelli, all’interno del gruppo classe si possono preparare e certificare tutti gli studenti. Per questo motivo non si deve scegliere uno stesso livello per tutti, ed è possibile da un lato premiare i migliori e dall’altro incentivare e motivare gli studenti più deboli.
Per offrire una massima qualità degli esami e garanzia, gli esaminatori Trinity vengono direttamente dall’Inghilterra in occasione degli esami. Sono tutti ‘native speakers of English’, e rimangono a Orvieto per tutta la durata dell’esame. Sono laureati e in possesso della qualifica di Diploma di specializzazione per l’insegnamento dell’inglese come lingua seconda o straniera (TESOL) o di un Master Universitario in TESOL o Applied Linguistics.
Quest’anno l’esaminatrice, la professoressa Rosemary Harris, è rimasta contentissima dall’ottimo livello di preparazione degli studenti e dall’alta professionalità di Lingua Sì per i suoi corsi di lingua inglese.
Ad oggi lavorano presso Lingua Sì insegnanti di madrelingua (Australiani, Inglesi e Americani), tutti laureati e specializzati per l’insegnamento dell’inglese. “Alla base del successo dei nostri corsi”, spiega Giuseppina Restivo, “c’è una metodologia sperimentata da anni per garantire una qualità che difficilmente si può trovare nelle singole lezioni private.”
“Siamo felici di questo risultato” dichiara Piero Salituri, Direttore Marketing di Lingua Sì, “perché dimostra che investire sulla qualità premia, visti i risultati ottenuti. Il nostro Istituto ha ottenuto in questi ultimi due anni vari riconoscimenti internazionali, l’ultimo è arrivato una settimana fa.” Lingua Sì è stata riconosciuta come sede dei corsi per il Bildungsurlaub di Berlino; l’anno scorso tale riconoscimento era stato assegnato ai corsi dell’Istituto Lingua Sì da Amburgo. Inoltre nel 2004 due prestigiose televisioni inglesi, BBC e Channel 4, hanno scelto Lingua Sì per alcune consulenze su programmi televisivi”.
“Altro punto di forza”, sostiene Salituri, “sono i nostri corsi di inglese Full Immersion che si svolgono a Orvieto e Bolsena per dirigenti di grandi aziende internazionali. Questo è anche un modo per far conoscere e apprezzare la nostra città in Italia e all’estero”.
Provenienti da varie scuole gli studenti e le studentesse che hanno partecipato: la Scuola Media “Scalza-Signorelli” di Orvieto, la Scuola Media di Bagnoregio e Civitella, la Scuola Media di Baschi e Montecchio e la Scuola Media di Fabro, Ficulle e Montegabbione. Una grande soddisfazione anche per gli insegnanti. “La nostra speranza” dichiara Giuseppina Restivo, responsabile dei Corsi di Inglese di Lingua Sì, “è quella di allargare gli esami anche in altre scuole di Orvieto e del comprensorio, creando una continuità tra le scuole medie e quelle superiori. In questi ultimi mesi sono arrivate varie richieste per presentare questa tipologia di esame, molto richiesto all’estero, in numerose scuole che ad oggi non hanno ancora aderito. C’è una maggiore richiesta, da parte degli insegnanti delle scuole pubbliche, di iniziare una collaborazione per un obiettivo comune che prima di tutto è la divulgazione della lingua inglese.”
E’ stato un successo non solo per quanto riguarda il numero dei partecipanti, ma anche per i risultati ottenuti: su 140 studenti che hanno partecipano all’esame solo 3 non sono riusciti a superarlo.
Ma cosa sono gli esami Trinity e a cosa possono servire?
Gli esami Trinity, riconosciuti in tutto il mondo, sono studiati per essere il più possibile comunicativi, sono disegnati sulla base di un uso reale della lingua e testano in modo diretto l’abilità in questione. Un esame di questo tipo è altamente stimolante per lo studente, ma anche per il docente, in quanto non vi è bisogno di insegnare e apprendere delle ‘exam passing techniques’, ma esclusivamente lingua funzionale. L’effetto sull’apprendimento e sull’insegnamento non può che essere positivo.
Gli esami Trinity si allineano con il Quadro Comune di Riferimento delle Lingue, strumento per l’insegnamento, l’apprendimento e la valutazione delle varie lingue voluto dal Consiglio d’Europa per promuovere la cooperazione internazionale nel campo linguistico. Uno dei molti vantaggi degli esami Trinity è che avendo molti livelli, all’interno del gruppo classe si possono preparare e certificare tutti gli studenti. Per questo motivo non si deve scegliere uno stesso livello per tutti, ed è possibile da un lato premiare i migliori e dall’altro incentivare e motivare gli studenti più deboli.
Per offrire una massima qualità degli esami e garanzia, gli esaminatori Trinity vengono direttamente dall’Inghilterra in occasione degli esami. Sono tutti ‘native speakers of English’, e rimangono a Orvieto per tutta la durata dell’esame. Sono laureati e in possesso della qualifica di Diploma di specializzazione per l’insegnamento dell’inglese come lingua seconda o straniera (TESOL) o di un Master Universitario in TESOL o Applied Linguistics.
Quest’anno l’esaminatrice, la professoressa Rosemary Harris, è rimasta contentissima dall’ottimo livello di preparazione degli studenti e dall’alta professionalità di Lingua Sì per i suoi corsi di lingua inglese.
Ad oggi lavorano presso Lingua Sì insegnanti di madrelingua (Australiani, Inglesi e Americani), tutti laureati e specializzati per l’insegnamento dell’inglese. “Alla base del successo dei nostri corsi”, spiega Giuseppina Restivo, “c’è una metodologia sperimentata da anni per garantire una qualità che difficilmente si può trovare nelle singole lezioni private.”
“Siamo felici di questo risultato” dichiara Piero Salituri, Direttore Marketing di Lingua Sì, “perché dimostra che investire sulla qualità premia, visti i risultati ottenuti. Il nostro Istituto ha ottenuto in questi ultimi due anni vari riconoscimenti internazionali, l’ultimo è arrivato una settimana fa.” Lingua Sì è stata riconosciuta come sede dei corsi per il Bildungsurlaub di Berlino; l’anno scorso tale riconoscimento era stato assegnato ai corsi dell’Istituto Lingua Sì da Amburgo. Inoltre nel 2004 due prestigiose televisioni inglesi, BBC e Channel 4, hanno scelto Lingua Sì per alcune consulenze su programmi televisivi”.
“Altro punto di forza”, sostiene Salituri, “sono i nostri corsi di inglese Full Immersion che si svolgono a Orvieto e Bolsena per dirigenti di grandi aziende internazionali. Questo è anche un modo per far conoscere e apprezzare la nostra città in Italia e all’estero”.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.