cultura
Gli Inti Illimani tra politica e ritmi andini
lunedì 23 giugno 2003
Si svolgerà mercoledì prossimo con inizio alle ore 21,30 in piazza del Capitano del Popolo il Concerto degli Inti Illimani, il concerto del Trentennale della costituzione del gruppo.
L'ingresso al concerto è gratuito, in caso di maltempo il concerto si terrà ugualmente presso il Teatro Mancinelli (costo del biglietto € 7 - per informazioni al pubblico Tel. 0763-340493). In questi giorni gli Inti Illimani sono ad Orvieto.
I musicisti arrivarono in Italia nell'estate del 1973, ambasciatori musicali del Cile democratico di Salvador Allende, per un tour che cominciò da Milano dove condivisero il palco con Giovanna Marini, poi furono ospiti di feste de l'Unità e di altre manifestazioni. L'11 settembre del '73, mentre i giovanissimi Inti Illimani erano a Roma impegnati in un concerto in un luogo simbolo della lotta alla povertà e al disagio, il Tiburtino Terzo, da oltreoceano giunse la notizia del "golpe" di Pinochet. Iniziarono anni tragici per il Cile, con migliaia di uccisi e desaparecidos, il ritorno delle multinazionali e della povertà e per gli Inti Illimani furono quindici anni di esilio in Italia, che è diventata la loro seconda patria.
Oggi, questo gruppo è entrato nella storia della musica e, con tre esponenti della formazione originaria ed alcuni giovani strumentisti e cantanti, gira ancora oggi il mondo dove continua ad essere molto apprezzato ed amato. Della contemporaneità della produzione musicale e dell'attualità del progetto artistico degli INTI ILLIMANI, se ne è parlato nel corso della Conferenza Stampa dalla quale è emersa la grande ripresa di interesse fra le generazioni che si sono riconosciute in passato nel messaggio politico, etico e civile del gruppo latino americano, tra i precursori, forse, delle contaminazioni della cultura musicale andina con altre culture musicali; un progetto che è tuttora di grande valore e che riceve segnali significativi di vera e propria nuova scoperta da parte dei giovani di oggi.
Nel Trentennale della loro venuta in Italia gli Inti Illimani registreranno un album dal vivo che verrà presentato al pubblico proprio in occasione del trentesimo anniversario del "golpe", l'11 settembre 2003 a Roma. In quell'occasione nella Capitale si terrà un concerto, forse il 7 settembre in Piazza del Popolo, a cui parteciperanno anche coloro i quali, pur non esibendosi più dal vivo, sono ancora vicinissimi al gruppo ed un gruppo di artisti italiani e stranieri che sono stati vicini agli Inti Illimani, durante la loro lunga storia nel nostro Paese.
La registrazione dell'album avviene sulle piazze di Milano (dove il gruppo ha suonato il 20 giugno u.s.), di Genova (21 giugno), Orvieto (il prossimo 25 giugno) e Bassano del Grappa (il prossimo 26 giugno).
L'ingresso al concerto è gratuito, in caso di maltempo il concerto si terrà ugualmente presso il Teatro Mancinelli (costo del biglietto € 7 - per informazioni al pubblico Tel. 0763-340493). In questi giorni gli Inti Illimani sono ad Orvieto.
I musicisti arrivarono in Italia nell'estate del 1973, ambasciatori musicali del Cile democratico di Salvador Allende, per un tour che cominciò da Milano dove condivisero il palco con Giovanna Marini, poi furono ospiti di feste de l'Unità e di altre manifestazioni. L'11 settembre del '73, mentre i giovanissimi Inti Illimani erano a Roma impegnati in un concerto in un luogo simbolo della lotta alla povertà e al disagio, il Tiburtino Terzo, da oltreoceano giunse la notizia del "golpe" di Pinochet. Iniziarono anni tragici per il Cile, con migliaia di uccisi e desaparecidos, il ritorno delle multinazionali e della povertà e per gli Inti Illimani furono quindici anni di esilio in Italia, che è diventata la loro seconda patria.
Oggi, questo gruppo è entrato nella storia della musica e, con tre esponenti della formazione originaria ed alcuni giovani strumentisti e cantanti, gira ancora oggi il mondo dove continua ad essere molto apprezzato ed amato. Della contemporaneità della produzione musicale e dell'attualità del progetto artistico degli INTI ILLIMANI, se ne è parlato nel corso della Conferenza Stampa dalla quale è emersa la grande ripresa di interesse fra le generazioni che si sono riconosciute in passato nel messaggio politico, etico e civile del gruppo latino americano, tra i precursori, forse, delle contaminazioni della cultura musicale andina con altre culture musicali; un progetto che è tuttora di grande valore e che riceve segnali significativi di vera e propria nuova scoperta da parte dei giovani di oggi.
Nel Trentennale della loro venuta in Italia gli Inti Illimani registreranno un album dal vivo che verrà presentato al pubblico proprio in occasione del trentesimo anniversario del "golpe", l'11 settembre 2003 a Roma. In quell'occasione nella Capitale si terrà un concerto, forse il 7 settembre in Piazza del Popolo, a cui parteciperanno anche coloro i quali, pur non esibendosi più dal vivo, sono ancora vicinissimi al gruppo ed un gruppo di artisti italiani e stranieri che sono stati vicini agli Inti Illimani, durante la loro lunga storia nel nostro Paese.
La registrazione dell'album avviene sulle piazze di Milano (dove il gruppo ha suonato il 20 giugno u.s.), di Genova (21 giugno), Orvieto (il prossimo 25 giugno) e Bassano del Grappa (il prossimo 26 giugno).
Questa notizia è correlata a:

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.