cultura

Sergio Zavoli presenta il suo libro a Fabro

lunedì 26 maggio 2003
Rivivere gli avvenimenti cruciali ( ottant’anni e più di storia del nostro paese) attraverso il diario e le interviste di un cronista d’eccezione ai personaggi-chiave di quegli eventi è un esercizio della memoria utile alla loro migliore comprensione non solo intellettuale ma anche emotiva .Ci coinvolge , ci riguarda, perché sono parte del nostro vissuto qualche volta dimenticato o rimosso ....è come guardare con la lente d’ingrandimento le molecole che costituiscono tutte insieme il tessuto di cui è fatta la storia di cui noi siamo figli e che non è ancora finita.

Le domande del cronista riescono a portare alla luce aspetti qualche volta trascurati dalla ricerca storica ufficiale, a cogliere lati reconditi di fatti e personaggi che ci permettono di riappropriarcene anche se in qualche maniera già li conoscevamo ma in modo superficiale , distaccato.

Ognuno troverà in questo libro, che può essere letto a capitoli, ( alcuni di essi sono dei propri libri nel libro penso a quello dedicato a Fellini, “La metafora ,la finzione e il gioco” o a quello su” Rapimento,prigionia e assassinio di Moro”) senza un ordine ma seguendo i propri interessi, dei “medaglioni” di cronaca e di storia tra i più significativi del secolo scorso .

L’humus culturale ,sociale e umano del personaggio Mussolini, emerge dalle interviste ai protagonisti di quei fatti ( la moglie Rachele ,Amedeo Bordiga capo del Partito Comunista d’Italia, Nenni, Prezzolini Alfonso Leonetti stretto collaboratore di Gramsci, Terracini e tanti altri che di quei fatti furono attori diretti).

La conquista del potere ,il delitto Matteotti e poi la destituzione del duce e alla sua fuga dal Gran Sasso sono indagati con lo stesso metodo e con gran dovizia di interviste ai protagonisti. I fatti che costituiscono lo sfondo, emergono dall’ interviste , come da zone d’ombra, senza veli, in una progressiva affioramento e si stagliano nella nostra mente in delle scene in cui l’intervistatore , scompare mentre ne ha causato la loro apparizione nella memoria attraverso le sue domande.

E impossibile enumerare tutti i personaggi intervistati le domande e le risposte.Seguiamo l’indice. Dopo i capitoli sul fascismo si passa a “Quella stessa isola” che è Ponza dove prima erano confinati gli antifascisti, da Giorgio Amendola a Nenni e dove Mussolini sconfitto sosta per sei giorni. “L’Armata delle Valli” che sono quelle di Comacchio descrive la resistenza con le parole dei partigiani che comandati dal mitico Bulow precedettero nella Liberazione del paese le armate alleate .

Questa notizia è correlata a:

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.