cronaca

Covid-19, i provvedimenti adottati per limitare la diffusione

martedì 24 marzo 2020
Covid-19, i provvedimenti adottati per limitare la diffusione

Per far fronte all'emergenza epidemiologica da Covid-19 sono stati disposti provvedimenti adottati a carattere nazionale e regionale al fine di limitarne la diffusione. Rispetto ai temi dell'apertura e delle misure di sicurezza per farmacisti e utenti delle farmacie territoriali, della proroga dei piani terapeutici e dell'assistenza integrativa, questo il report dell'attività sin qui condotta dal Dipartimento Assistenza Farmaceutica della Usl Umbria 2:

1 - Per quanto riguarda la ricettazione dei farmaci, la Regione ha dato indicazioni tecnico-operative relative al superamento del promemoria cartaceo della ricetta dematerializzata: anziché rilasciare all’assistito il promemoria cartaceo, il MMG deve inviarlo tramite posta elettronica ordinaria (PEO) all’interessato in possesso di indirizzo email o posta elettronica certificata (PEC); ovvero via sms su cellulare. L’assistito una volta recatosi in farmacia, riferisce il numero di ricetta elettronica (NRE) e consegna la Tessera Sanitaria al Farmacista per visualizzare la ricetta e procede alla dispensazione del farmaco.

La stessa modalitaÌ€ viene applicata per la prescrizione dei farmaci per i quali era necessaria la ricetta “rossa”, i cosiddetti farmaci in DPC (Distribuzione per Conto ASL).

2 – Riguardo ai Piani Terapeutici, comunicazione ai MMG, PLS, medici C.A., Specialisti Ospedalieri/Territoriali, della NOTA AIFA dell’11 marzo 2020”, recante “Misure transitorie relative alla proroga dei piani terapeutici AIFA in tema di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19”, in base alla quale la validitaÌ€ dei piani terapeutici (PT) web-based o cartacei giaÌ€ sottoscritti dai medici specialisti e che risultano in scadenza nei mesi di marzo e aprile saraÌ€ estesa di 90 giorni a partire dal momento della scadenza, demandando alle singole regioni le modalitaÌ€ per contattare lo specialista qualora il paziente presenti peggioramento della patologia di base o intolleranza al trattamento in atto.

La Regione Umbria, giaÌ€ prima della nota AIFA, aveva dato indicazioni attraverso l’emanazione di un “Piano Gestione attivitaÌ€ territoriali – Emergenza Coronavirus” di sostituire le visite specialistiche di controllo con contatti telefonici, concordati con i coordinatori delle AFT e gli Specialisti: i Back Office degli ambulatori medici devono provvedere ad avvisare i pazienti che il Piano Terapeutico verraÌ€ inviato al Medico di Medicina Generale, previo invio telematico da parte dello Specialista.

3 – La ASL inoltre, ha disposto che le stesse misure di proroga di 90 giorni, adottate da AIFA relativamente ai Piani Terapeutici, siano estese anche alle autorizzazioni dei presidi di Assistenza Integrativa a partire dal 1 marzo fino al 31 maggio 2020.

Il provvedimento riguarda i seguenti presidi:
Celiachia
Colostomia, Ileostomia, Urostomia Diabete
Fibrosi Cistica
Incontinenza
Malattia metabolica congenita
Nati da madri sieropositive HIV Nefropatia
Patologie da decubito/cutanee

4 - In merito ai provvedimenti attuati rispetto alle farmacie territoriali, la Regione Umbria ha emesso nota con la quale ha ritenuto opportuno “limitare alle sole farmacie rurali, la possibilitaÌ€ di svolgere il servizio a battenti chiusi, tenendo conto che tale tipologia di farmacie, spesso rappresenta l’unico presidio sanitario e con personale limitato”. In questa nota non si fa menzione delle farmacie urbane, alle quali eÌ€ stato tuttavia comunicato da questo Dipartimento, di adottare tutte le misure igienico sanitarie indicate. 

Fonte: Usl Umbria 2

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.