cronaca

Grande Guerra, patto di amicizia con il Comune di Alleghe

lunedì 15 ottobre 2018
Grande Guerra, patto di amicizia con il Comune di Alleghe

II Comune di Lugnano in Teverina si appresta a concludere le celebrazioni del Centenario della Grande Guerra 1915/18, iniziate nel 2015, con una serie di eventi. Sabato 20 e domenica 21 ottobre giungerà a Lugnano una delegazione di amministratori del Comune di Alleghe (BL) e il Coro Alpino "Monte Civetta" dello stesso comune per stipulare un patto di Amicizia con la nostra comunità.

I rapporti con il comune del Veneto nascono nel 2005 con la realizzazione del nostro Museo della Grande Guerra, quando venne realizzata un mostra sul quel triste periodo bellico. Nel paese di Alleghe infatti, durante la Grande Guerra, prestò servizio il dr. Luigi Canepone, tenente medico che ha lasciato tante testimonianze e reperti come i suoi diari e gli attrezzi medico chirurgici che usò  nell’ospedale di campo del comune veneto, oggi esposti nel nostro museo.

Con le Celebrazioni del Centenario si sono stretti i rapporti tra i due paesi anche in virtù di un libro che ad Alleghe racconta la Grande Guerra e soprattutto la figura del lugnanese dr. Luigi Canepone, che verrà presentato durante questi due giorni. Il programma prevede alcuni momenti istituzionali e soprattutto un bel concerto nella Chiesa Collegiata del coro Alpino "Monte Civetta" nella serata di sabato. 

L'amministrazione comunale durante la cerimonia del patto di amicizia donerà alla cittadina veneta un olivo come simbolo dell’adozione onoraria di un olivo della Collezione Mondiale di Varietà Olivicola presente a Lugnano. Con questa iniziativa il comune intende in primis promuovere la conservazione della memoria e la vera riflessione storica sul primo grande conflitto mondiale, ricordando l’eroismo e il sacrificio dei soldati e della cittadinanza, e tutte le vicende  politiche, culturali, civili ad essa legate, come fulcro fondamentale nel processo di costruzione dell’identità europea, della nostra storia nazionale, e di coesione tra gli italiani di ogni regione.

"Intendiamo promuovere - spiegano dal Comune - il recupero di storie e Luoghi della Memoria, spesso dimenticati o trascurati, valorizzandone quelli già inseriti in circuiti museali o turistici e potenziandone la conoscenza, a fronte della volontà delle due amministrazioni di stabilire una cooperazione per favorire la conoscenza reciproca e l‘istituzione di relazioni di amicizia tra le due comunità locali attraverso scambi iniziative ed esperienze, mantenendo legami permanenti.

Alleghe è un comune della provincia veneta di Belluno nel comprensorio delle Dolomiti che conta circa 1200 abitanti. Bellissimi i sui paesaggi di montagna, dove svetta il Monte Civetta, e il suo famoso omonimo lago. In questi luoghi sono state combattute tante battaglie del primo Conflitto Mondiale e sono tante le testimonianze di questi tristi eventi come il Museo della Grande Guerra della Marmolada, e il Tour della Grande Guerra, un giro sugli sci che parte proprio da Alleghe e che è uno degli itinerari più affascinanti delle Dolomiti snodandosi ai piedi di cime e gruppi famosi come Civetta, Pelmo, Cinque Torri, Lagazuoi, Sella e Marmolada, attorno alla montagna simbolo della Prima Guerra Mondiale  sulle cui pendici furono combattute sanguinose battaglie: il Col di Lana.

L’amministrazione comunale, invita tutti i cittadini, le associazioni e le istituzini cittadine a partecipare a questo grande evento culturale".

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.