cronaca

Bracco: "Turismo: Umbria, alla Bit presenta meraviglie enogastronomiche"

venerdì 13 febbraio 2015
Bracco: "Turismo: Umbria, alla Bit presenta meraviglie enogastronomiche"

La Regione Umbria si presenta alla Borsa Internazionale del Turismo, intenzionata a giocare le carte migliori per far conoscere ai viaggiatori un territorio ancora non del tutto scoperto. Lo stand umbro è pronto a ospitare i turisti e operatori del settore con un variegato pacchetto di prodotti turistici all’insegna dell’arte e del mangiar bene.

Il 2015 per l’Umbria dal punto di vista artistico sarà un anno storico caratterizzato da tante attese e speranze. In occasione della storica edizione della borsa internazionale infatti, si inaugura ufficialmente un anno pieno di iniziative culturali volte a celebrare il centenario della nascita di Alberto Burri, artista del ‘900 originario di Città di Castello, le cui opere hanno segnato una svolta nel linguaggio artistico.

Nel programma con cui la Regione si presenta all’Italia e al mondo non mancano itinerari enogastronomici che appagheranno alcuni dei cinque sensi: la vista, con i paesaggi mozzafiato dai mille colori, un’alternanza di vallate, altipiani e pianure, caratteristiche principali di questo territorio.

Da non dimenticare l’importante contributo del fotografo internazionale, Steve McCurry che con il suo viaggio in giro per l’Umbria è riuscito attraverso l’obiettivo a cogliere a pieno la sua semplicità, i valori tipici di un tempo passato che caratterizzano l’identità di questa regione. Senza dubbio la mostra Sensational Umbria, conclusasi a gennaio, che ha riscosso un enorme successo, ha permesso ai turisti di ampliare la loro conoscenza di questo bellissimo territorio al punto di ripercorrere alcuni dei percorsi del fotografo.

Terni, ad esempio, “città dell’amore” con il suo patrono San Valentino ma anche “città dell’acciaio”, offre ai visitatori la possibilità di immergersi in un ambiente moderno con il Centro Arte Officine Siri (CAOS), ex fabbrica riconvertita in museo d’arte moderna e contemporanea, mantenendo comunque un occhio al passato ricco di storia e cultura. Il giusto binomio tra antico e moderno.

Non solo arte. Trevi, “ capitale dell’olio” è pronta ad accogliere i palati più esigenti con una cucina dai sapori semplici e genuini facendo conoscere la bontà del suo Olio Extravergine d’Oliva DOP. Nel 2015 non mancheranno appuntamenti destinati a far conoscere le bellezze paesaggistiche legate alla “strada dell’olio “. Diverse le iniziative in programma per valorizzare ulteriormente un territorio dominato dall’ulivo simbolo di pace e fertilità, come i cammini lungo il sentiero degli olivi alla scoperta di antichi frantoi.

Tanti i percorsi volti a far apprezzare colori e profumi di una regione conosciuta in tutto il mondo anche per il buon vino. Montefalco, tra la valle del Clitunno e il Topino, nota anche con il nome di “Ringhiera dell’Umbria” per l’ottima posizione geografica, è ricca di vigneti da cui si ottiene il Sagrantino, di denominazione di origine controllata e garantita, uno dei migliori vini umbri le cui origini risalgono al medioevo, dal colore rosso rubino e da un profumo delicato. Famosa è la via del Sagrantino con le principali e antiche cantine della zona.

Lungo il fiume Nera, la Valnerina, farà innamorare i turisti con le sue antiche torri medievali, abbazie e eremi di straordinaria bellezza e fascino. Un particolare riconoscimento anche agli abitanti di questo territorio apprezzati per la loro ospitalità che non perdono occasione per far scoprire i loro tesori migliori. Un territorio questo che sin dall’epoca romana era noto per i boschi di querce, ideali per l’allevamento dei suini da cui si ottiene il prosciutto crudo di Norcia protetto dal marchio IGP.

"Siamo orgogliosi del programma che la nostra Umbria presenta quest’anno alla BIT - commenta Fabrizio Bracco Assessore al Turismo della Regione Umbria - Per la nostra Regione questo appuntamento è un’occasione imperdibile per far conoscere a tutti un territorio dalle tante attrazioni. Ci rivolgiamo a chi vuole scoprire e apprezzare luoghi e sapori della tradizione umbra, ma anche a tutti coloro che vogliono evadere dalla vita caotica, scoprendo un territorio che non è stato ancora ampiamente valorizzato e, soprattutto, non è stato del tutto scoperto. Puntando sul turismo enogastronomico ma anche religioso: Assisi, dopo Roma con la Città del Vaticano, è uno dei più importanti luoghi di culto del mondo".

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.