cronaca

Anno impegnativo per la Polizia Stradale di Orvieto. Tanti gli interventi, le attività, le indagini, i successi

martedì 18 gennaio 2011
di monica
Anno impegnativo per la Polizia Stradale di Orvieto. Tanti gli interventi, le attività, le indagini, i successi

L'anno che si è appena concluso è stato, per la Polizia Stradale di Orvieto, un anno molto impegnativo. Tanti i campi in cui gli uomini della sottosezione orvietana si sono dovuti misurare, tanti gli interventi, importanti e consistenti le operazioni messe a segno. Nella tradizionale conferenza stampa di fine / inizio anno, tenutasi questa mattina, ha fatto un punto di un anno di attività il sostituto commissario Stefano Spagnoli, comandante della locale sottosezione.

"Il 2010 è stato un anno in cui siamo stati impegnati su molti fronti, - ha detto il comandante Spagnoli, - un anno che comunque ci ha dato molte soddisfazioni grazie all'attività del nostro comando che conta 48 agenti. Sono particolarmente orgoglioso di questa squadra, del lavoro svolto, di tutto ciò che siamo riusciti a fare per la collettività".

E i numeri della sottosezione parlano chiaro. Tra autostrada e viabilità ordinaria 2841 sono state le pattuglie messe su strada al servizio degli automobilisti. 4102 le persone controllate e sottoposte a screening di controllo per la sobrietà. 6587 le contravvenzioni elevate nell'anno 2010, 266 le multe per eccesso di velocità.
Sul fronte incidenti si è registrata una leggera flessione nel numero dei sinistri ma un consistente aumento dei casi mortali: 6 incidenti mortali sono avvenuti nel 2010 (tutti sulla A1), eventi in cui hanno perso la vita 7 persone (nel 2009 1 solo decesso). 78 gli incidenti con lesioni (88 nel 2009) per un numero complessivo di 130 feriti a fronte dei 152 dell'anno precedente. 384 sono stati gli incidenti (410 nel 2009).

"La flessione nel numero dei sinistri registrati, - ha spiegato Spagnoli, - può ricercarsi nel positivo sistema di controllo remoto (tutor, autovelox). Questi sistemi hanno dato i loro frutti facendo abbassare il numero degli incidenti. Purtroppo però a questo vanno aggiunte le fatalità e l'ingenuità. Talvolta gli automobilisti sottovalutano i rischi che comporta scendere dal veicolo. Spesso infatti gli incidenti mortali sono imputabili a comportamenti non corretti in caso di fermo del veicolo. La maggior parte degli automobilisti in transito sulla A1 è costituita da professionisti poi c'è chi si mette alla guida solo per le vacanze ma mentre tutti sono consapevoli dei controlli capillare che la Polizia esegue, non tutti sono consapevoli dei pericoli. Pertanto non è spesso la dinamica dei sinistri a causare i decessi quanto una condotta di guida inconsapevole."

Sul fronte controlli 27700 sono stati i veicoli controllati (2752 sulla viabilità ordinaria), 41500 le persone (1865 sulla viabilità ordinaria). 7948 i soccorsi prestati. Dati che pongono la sottosezione orvietana ben al di sopra delle medie nazionali. Nel corso delle attività di controllo 79 sono state le patenti ritirate (17 per guida in stato di ebbrezza e 10 per guida sotto l'effetto di stupefacenti) e 123 le carte di circolazione. 5160 i punti decurtati.

Per quanto riguarda le attività di Polizia Giudiziaria, fiore all'occhiello della sottosezione, il 2010 è stato caratterizzato da numerosi fronti di indagine che hanno portato all'esecuzione di 48 arresti tra cui spiccano i 28 eseguiti all'interno della operazione "Cutters". Oltre alla banda che tagliava i teloni dei tir per rubare i carichi e poi rivenderli, gli uomini di Spagnoli hanno arrestato due ricercati internazionali, il "topo" di ospedali che prediligeva i nosocomi come teatro dei propri furti, una coppia di spacciatori, i protagonisti di un sequestro con stupro in autostrada, alcuni arresti per droga.

Assai fruttuoso anche il settore sequestri. Si aggira intorno ai sei milioni di euro l'ammontare della merce posta sequestro dalla sottosezione orvietana nel 2010. Si tratta per lo più di refurtiva proveniente da alcuni colpi. Tra i sequestri più importanti spiccano gli 11 kg. di marijuana recuperati nell'anno 2010. Per quanto riguarda i controlli amministrativi su 15 esercizi pubblici (officine), sono state elevate 8 contravvenzioni del valore complessivo di 10 mila euro per violazioni al Tulps (Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza).

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.