cronaca

Inaugurato il Ponte sul Tevere. Ma la festa continua

venerdì 15 aprile 2005
Possiamo considerarlo un evento storico. Nell’arco di pochi anni il Consorzio Tevere-Nera ha definitivamente risolto un problema dal quale le popolazioni di Baschi e Castiglione in Teverina erano afflitte da più di 139 anni.
Sono stati dunque inaugurati giovedì 14 aprile un nuovo ponte sul Tevere e il sottopasso viario della linea ferroviaria Roma-Chiusi. Le opere, costate 11 milioni di euro, costituiscono un nuovo sistema viario a disposizione dei comuni di Castiglione in Teverina (Viterbo), Orvieto, Montecchio, Guardea, Alviano, Amelia Baschi (Terni) e in generale di tutte le realta' socio-economico-turistiche dell'Umbria sud-occidentale e dell'Alto Lazio divise dal fiume Tevere.
“Correva l’anno 1866 –spiega una nota del Consorzio- quando, con la costruzione della stazione ferroviaria di Castiglione in Teverina per il prolungamento di una delle prime strade ferrate, la Siena-Orvieto, si cominciava a discutere del problema del collegamento dei due territori, quello castiglionese e quello amerino, divisi irrimediabilmente dall’attraversamento del Tevere. A quei tempi i collegamenti viari erano ridotti e i ponti sul fiume molto rari. L’area vasta di Orvieto (TR), Castiglione in Teverina (VT) e Baschi (TR) era ricompressa tra Pontecuti e Ponte Felice, distanti tra loro ben 74 chilometri. L’unica possibilità per guadare il fiume era offerta da un ponte di barche. Già alla metà dell’800, dunque, era forte la necessità di avere un ponte di collegamento nella zona di San Lorenzo. Ma tra petizioni a favore e petizioni contro di tutto fu fatto, tranne che la realizzazione dell’attraversamento tanto atteso sia da Baschi, quanto da Castiglione in Teverina”.
Ora il ponte è una realtà che consentirà alle popolazioni dell’alto Lazio e della bassa Umbria di attraversare agevolmente il fiume Tevere, percepito da sempre come una barriera insormontabile.

Dopo l'inaugurazione ufficiale di giovedì 14, a cui erano presenti i rappresentanti dei Comuni interessati, la vicepresidente della Provincia Loriana Stella e l’assessore regionale uscente all’agricoltura Carlo Liviantoni, la festa per il ponte continua. Sabato 16 nel pomeriggio, i Comuni più coinvolti, quelli limitrofi di Baschi, Orvieto, Castiglione e Montecchio, si incontreranno nei pressi del ponte, in località San Lorenzo, per festeggiare in modo più popolare anche con le cittadinanze.
In questa occasione sarà presentato l'ultimo volume dello storico castiglionese Cesare Corradini "Il Ponte sul Tevere" che, edito dai Comuni di Castiglione, Baschi, Orvieto, Montecchio e dal Consorzio Tevere-Nera, tratta appunto della storia della costruzione del ponte dal 1860 ad oggi.

Questo il programma dettagliato dei festeggiamenti di sabato:

Ore 15,30
Raduno e partenza delle delegazioni guidate dai Sindaci e precedute dalle Bande e dai Gonfaloni dei Comuni di Orvieto, Castiglione in Teverina, Baschi e Montecchio

Ore 16,30
Arrivo delegazioni

Ore 17,00 Incontro delegazioni sul Ponte
Saluto dei Sindaci e delle autorità presenti
Presentazione e distribuzione del libro "Il Ponte sul Tevere in località San Lorenzo" di Cesare Corradini

Ore 17,30
Rinfresco offerto dalle Pro Loco
Concerto delle Bande Musicali

Nostro precedente articolo

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.