costume

Pane, antico protagonista. Nel segno della fratellanza e del vivere sano Savigliano gli dedica una Festa internazionale

martedì 21 agosto 2007
Riceviamo dai nostri amici di www.targatocn.it, quotidiano on line del Cuneese associato all'ANSO (Associazione Nazionale Stampa on line), la segnalazione di un'interessante iniziativa, nel segno della filiera Ambiente-Turismo-Cultura, che di seguito segnaliamo. Dal 28 al 30 settembre 2007 Savigliano (CN), città di storia nel cuore del Piemonte, tornerà ad essere, per la quarta volta, capitale della cultura della panificazione con la Festa Internazionale del Pane: un lungo week end per scoprire eccellenti specialità, divertirsi al suono della musica dei paesi d' Europa, conoscere i segreti dei grandi maestri panificatori, per capire l'Alvà (termine piemontese per lievito naturale) e per vivere una terra ricca di fascino, il Piemonte. Già nel semplice nome, Festa internazionale del Pane, tutto lo spirito di questa importante iniziativa. Festa è sinonimo d’incontro di gente che offre il proprio sapere, i prodotti di eccellenza, la musica e l’arte in un clima gioioso, dove l’incontro con altre persone ed altre culture diventa un’opportunità di crescita, conoscenza, divertimento. Internazionale perché giungeranno le delegazioni di otto nazioni e altrettante regioni italiane, per invadere le strade con i suoni delle lingue più diverse, con la musica e con i profumi del pane tradizionale. Il Pane sarà l’assoluto protagonista, non semplicemente come cibo sulle nostre tavole, ma come testimone di antichissime e molteplici tradizioni che saranno messe a confronto. Dono di benvenuto nell’emozionante Cerimonia dello Scambio dei Pani, sarà pretesto per far conoscere terre vicine e lontane che meritano di essere visitate e ispirerà spettacoli e concerti che, ininterrottamente, animeranno il centro storico. Inoltre potrà essere gustato da solo o abbinato con altre curiosità gastronomiche, offerte direttamente dai produttori provenienti da tutta Europa. La Festa Internazionale del Pane sarà infatti un’importante occasione per conoscere alcuni tra i migliori maestri panificatori d’Europa e per scoprire le migliori produzioni artigiane ed agro-alimentari che hanno ottenuto il marchio Piemonte Eccellenza Artigiana. Il visitatore troverà un percorso in grado di condurlo, passo a passo, alla scoperta dell’intera filiera, scoprendone gli aspetti economici, quelli sociali e tradizionali, ma anche le caratteristiche che permettono di riconoscere la qualità e possedere una maggiore consapevolezza alimentare. Il percorso di conoscenza del mondo della panificazione, continuerà con il magazzino delle farine, l’area forni e la panetteria, dove i maestri panificatori ospiti prepareranno pani e dolci, si potranno assaggiare ed acquistare pani provenienti da tutta Europa e dal Mediterraneo e si potrà ammirare una vetrina informativa sulle farine, gestita direttamente dai molini del territorio. Si potranno ancora visitare Casa Piemonte e la Piazza delle Terre del Pane, una in Piazza del Popolo e l’altra in Piazza Santa Rosa. Casa Piemonte ospiterà tutte le province piemontesi con le loro specialità alimentari, gastronomiche, artigianali ed artistiche (con marchio Piemonte Eccellenza Artigiana), mentre la Piazza delle Terre del Pane vedrà un incontro di cittadini europei che condividono attraverso il pane un tratto della loro identità. Il viaggio alla scoperta della filiera del pane proseguirà nella monumentale Ala di Piazza del Popolo, dove vi saranno i laboratori rivolti ai bambini e alle famiglie con lo scopo di fornire informazioni di educazione alimentare e mettere in evidenza i valori della tradizione locale piemontese. Sempre all’interno dell’Ala sarà allestito il Ristorante del Mulino, uno spazio gastronomico dal duplice volto: un ristorante dove tradizione ed innovazione si incontrano, ma anche un punto ristoro dinamico, dedicato ai pasti e spuntini veloci. Le cene del 28 e 29 settembre ed il pranzo di domenica 30 avranno un menù appositamente studiato per valorizzare alcuni tipi di pane tradizionale e, in particolare, quello all’alvà. Questa iniziativa rientra nel progetto "Eccellenze al palato", che propone l’introduzione dei prodotti con marchio Piemonte Eccellenza Artigiana nella ristorazione piemontese. Altri momenti di incontro emozionanti saranno la processione dei pani e la Cerimonia dello Scambio dei Pani: le delegazioni ospiti sfileranno con costumi tipici e ceste dei pani da offrire alle altre comunità, con lo scambio finale dei pani tradizionali come omaggio per la nuova conoscenza fatta. Lo Scambio dei Pani assumerà un valore ancora più forte con il progetto Bread for Peace: accanto alla celebrazione del pane come cibo e tradizione gastronomica, esso viene identificato come simbolo di pace e fratellanza. Bread for Peace è il nome del progetto promosso dalla Fondazione Beresheet La Shalom, nato dalla volontà di alcune donne che, pur essendo differenti per religioni ed etnie, si sono unite per lavorare in un forno in Alta Galilea con un unico grande obiettivo: la Pace. Vi sarà, inoltre, lo spettacolo teatrale “Beresheet” a cura del Teatro dell’Arcobaleno e del Teatro delle Verità - Fondazione Beresheet La Shalom (Israele). Uno spettacolo di Teatro/Danza organizzato da un gruppo di ragazzi e ragazze della Galilea, dei kibbuzim, delle cittadine e villaggi ebraici, arabi, circassi e drusi: per esprimere la tragicità dei momenti che stanno vivendo i loro popoli, raccontare il bisogno profondo di pace di chi conosce la guerra in prima persona e quello dell’amore, unica arma contro l’odio. La Festa Internazionale del Pane di Savigliano, che ospiterà anche l’Assemblea annuale dell’Associazione delle 42 Città del Pane d’Italia, è, con i suoi forni, i percorsi di conoscenza della filiera del Pane, le serate gastronomiche, un’occasione davvero da non perdere che offre, anche, la possibilità di visitare uno dei più bei centri storici del Piemonte. Per ulteriori informazioni: www.festadelpane.net

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.