costume
Popolare e solare la storica ITALA della Pechino-Parigi di Barzini senior emoziona Orvieto
sabato 19 maggio 2007
Lucida, solida e potente, targata TO 99999 L, proprio nel giorno in cui si è svolta la 18^ Edizione del Premio Giornalistico Luigi Barzini all’Inviato Speciale, è arrivata a Orvieto la storica ITALA del memorabile RAID Automobilistico Pechino-Parigi del 1907, vissuto e raccontato in maniera unica da Luigi Barzini Senior nelle pagine del libro “La metà del mondo vista da un’automobile – da Pechino a Parigi in 60 giorni”, il best seller mondiale uscito nel 1908 in ben 11 lingue. E così, lasciato il Museo dell’Automobile “Biscaretti” di Torino dove è conservata, la “mitica” ITALA sulla quale Luigi Barzini, inviato speciale del Corriere della Sera e corrispondente del Daily Telegraph viaggiò al fianco del principe Scipione Borghese e di Ettore Guizzardi è arrivata ad Orvieto accompagnata dal team ACI/Overland, che, quest’anno si appresta a celebrare il Raid Automobilistico del Centenario in cui ripercorrerà al contrario -da Parigi a Pechino – quella straordinaria e leggendaria impresa.
Attraversando in lungo e largo il Centro Storico di Orvieto, da Piazza Cahen al Duomo, alle strade limitrofe, incuriosendo ed emozionando, l’eroica ITALA ha stupito orvietani e turisti durante la mattinata di oggi. Ad accoglierla in “Largo Barzini”, insieme con il sindaco Stefano Mocio e l’assessore ai Grandi Eventi Culturali Pirrko Peltonen, la nipote di Luigi Senior e figlia di Luigi Junior, Ludina Barzini, che si è detta “fiera ed emozionata di quello che il nonno Luigi Barzini e poi mio padre hanno fatto e che è rimasto nella storia. Se esiste ancora oggi la Pechino-Parigi è perché mio nonno ha saputo raccontare in modo straordinario nel suo libro quell’avventura italiana. Il fatto che questa automobile che ha reso famoso il cittadino orvietano Luigi Barzini sia adesso nella piazzetta ‘Largo Barzini’ dedicata a mio nonno e a mio padre, a due passi dal Duomo di Orvieto, è un po’ come accogliere di nuovo ad Orvieto Luigi Barzini”.
Anche il sindaco Stefano Mocio ha definito questa occasione come “una bella pagina di storia orvietana e italiana insieme, letta al passato e ripensata nel presente e nel futuro. Cento anni dopo, l’eroica ITALA del Raid Automobilistico Pechino-Parigi è ad Orvieto, e in qualche misura è un contributo ad un illustre orvietano, Luigi Barzini, protagonista della storia del giornalismo. L’accoglienza e la curiosità che oggi c’è fra i concittadini e i turisti, al suo passaggio per le vie del centro storico e nei luoghi simbolo della città, sono il commento più eloquente”.
Dal canto suo Pirkko Peltonen, assessore ai Grandi Eventi Culturali, ha commentato: “Nella ricorrenza del Centenario del Raid Automobilistico Pechino-Parigi, di cui Luigi Barzini fu tra i protagonisti, oggi il Premio Barzini ha avuto un pre-assaggio solare e popolare. Spero che nella sua bella concretezza la storica ITALA avvicini ancora di più la popolazione al Premio Giornalistico di Orvieto”.



Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.