Riserva Mab Unesco del Monte Peglia
ambiente

"Parlare di clima, ambiente, diritti e legalità è questione planetaria che non ammette barriere di alcun genere"

martedì 29 agosto 2023

Sulla Rivista "Il Carabiniere" il generale Antonio Ricciardi, presidente onorario del Centro Studi Strategici sulle Crisi ed Emergenze Climatiche riassume i temi posti nel recente evento su "Clima e Diritti Umani" promosso dalla Riserva Mab Unesco del Monte Peglia presso la Scuola Lingue Estere dell'Esercito di Perugia e ne evidenzia la portata globale.

"I diritti umani - evidenzia il generale Ricciardi - si originano nella natura, quella primigenia in cui la vita stessa è nata e si è evoluta, che necessita pertamo di cura al pari di tutte le creature che ne fanno parte. Essi hanno quindi rilievo morale, perché la loro violazione offende l'uomo nella sua stessa essenza, così come i danni che arrechiamo all'ambiente, specie se le conseguenze indotte si riflettono sui viventi, anche delle generazioni future, tanto da aver trovato adesso giusta collocazione, come ha sottolineato puntualmente il procuratore di Perugia, Raffaele Cantone, nella nostra Costituzione, che guarda ben oltre a quelli che verranno.

Oggi quindi parlare di clima, ambiente, diritti, legalità è solo un diverso approccio per entrare in una questione planetaria che non ammette barriere di alcun genere, perché la posta in gioco non è la supremazia dell'uno sull'altro, ma la sopravvivenza del mondo così come noi oggi lo conosciamo".

Il tema dell'ecologia, integrale evidenzia il generale Ricciardi, più volte ricordato dal Papa, è la sfida concreta su cui tutti dobbiamo confrontarci a partire dalle organizzazioni con più speciali consapevolezze. Il tema delle mutazioni climatiche non è dunque mera analisi scientifica ma si coniuga con le analisi costituzionali e la visione globale dei diritti e della sicurezza del tutto essenziali, e partecipi del più profondo sentire costituzionale ed attaccamento repubblicano. 

"Di certo, però - conlcude il generale Ricciardi - abbiamo il dovere categorico di contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici con un'ampia visione delle problematiche spinta oltre l'uscio di casa e che ci faccia sentire davvero tutti imbarcati sulla Stessa Arca. Anche Papa Francesco, nella sua Enciclica, ci ricorda "i molti poveri che vivono in luoghi particolarmente colpiti da fenomeni connessi al riscaldamento, i migranti che fuggono la
miseria aggravata dal degrado ambientale" auspicando un'ecologia integrale che sostenga le interazioni tra sistemi naturali e sociali, richiamando la dimensione etica del rappono uomo-natura per il rispetto del bene comune".

"Le parole del generale Antonio Ricciardi - evidenzia il presidente, Francesco Paola - sono sempre un esempio per tutti noi e sono gli obiettivi per i quali la Riserva della Biosfera del Monte Peglia è nata. Il generale Ricciardi reca onore ancora una volta alle Forze Armate e dell'Ordine di cui è stato rappresentante tra i più autorevoli e ne sottolinea la centralità, una centralità rinnovata nell'epoca delle transizioni climatiche nell'attaccamento alla Costituzione e alla fedeltà repubblicana.

Il convegno "Clima e Diritti Umani" sta generando analisi feconde e durature, ha visto partecipazioni e interventi di eccellenza delle istituzioni e diplomatiche e ringrazio ancora la Scuola Lingue Estere dell'Esercito e il suo valoroso comandante, il generale Emiliano Vigorita" .

Di seguito l'articolo su "Clima e Diritti Umani" pubblicato sulla rivista "Il Carabiniere":

 

www.montepegliaperunesco.it 

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.