"Cultura del e nel Verde", tre giorni per rigenerare cinque e più sensi

Secondo weekend con un'ora in più, il primo del penultimo mese dell'anno. Un tempo speciale e rigenerante che a Soriano nel Cimino acquista un significato in più. Sotto la direzione artistica di Lorella Caporossi, il Bio Resort "Parco dei Cimini" inaugura, infatti, il nuovo progetto "Cultura del e nel Verde" che l’azienda biologica, nata dal cuore verde dei Monti Cimini, vuole dedicare alla natura e alla cultura tout court.
L’inaugurazione sarà sancita domenica 3 novembre alle 11 nel Giardino delle Querce da "Illuminati di Verde", una camminata poetica e sensoriale a cura di Anna Lea Antolini. Quella di camminare sarà l’azione attraverso cui, percorrendo uno dei sentieri più suggestivi della Pineta dei Monti Cimini e il Castagneto dei Dolci Pendii, saranno stimolati cinque e più sensi.
Alle 11.45, l'arrivo alla Radura dei Pini e azione poetica con parole, brani musicali dal vivo e gestualità naturali. Il risveglio sensoriale sarà arricchito dalle note del violoncellista Paolo Andriotti, dalle fluide gestualità di Lorella Caporossi e Isabella Gasbarri e dal messaggio dello spirito degli alberi con Valentina Scruci El Saidi. Non mancheranno, inoltre, degustazioni di sapori locali e il pranzo autunnale con frutti di stagione.
Funghi, zucche e castagne ma anche, nel pomeriggio, le composte dell'Azienda Lamponi dei Monti Cimini. A godere di tre giorni di prezioso ozio tra spontanee passeggiate riequilibranti, attimi di silenzio e immersioni nella sempre verde pineta e nel mutevole castagneto si inizia, però, già da venerdì 1° novembre alle 18 con la degustazione di prodotti tipici, al crepitio del fuoco, con letture sul paesaggio della Tuscia e alle 20.30 cena con prodotti stagionali a chilometro zero.
Nella libertà di poter godere del proprio tempo libero come meglio si crede, per la giornata di sabato 2 novembre si potrà scegliere tra piacevoli momenti dedicati alla cura del sé, con il risveglio della schiena e l'avvincente battesimo della sella, e passeggiate culturali alla scoperta di luoghi misteriosi e custodi di rara bellezza come il Quartiere Medievale di San Pellegrino a Viterbo.
Ma anche il Parco dei Mostri di Bomarzo, Villa Lante a Bagnaia, Civita di Bagnoregio, il "Borgo Fantasma" di Celleno, Palazzo Farnese a Caprarola, Sant’Eusebio a Ronciglione, il Parco Archeologico e il Museo di Palazzo Doebbing a Sutri. Le attività sono adatte a tutti, compresi gli amici a quattro zampe. Chi non riesce a ripartire, non può che restare nelle camere raffinate e rustiche casette nel bosco.
Per ulteriori informazioni e prenotazioni:
0761.752266 – 393.9029629
www.parcodeicimini.it

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.