ambiente

Torna la "Camminata tra gli Olivi". Itinerari nel paesaggio verde

lunedì 7 ottobre 2019
Torna la "Camminata tra gli Olivi". Itinerari nel paesaggio verde

La storia di un borgo e quella di un frantoio, il paesaggio millenario degli oliveti e il lavoro quotidiano di un’azienda. E intorno arte, cultura, tradizioni, costumi delle terre dell'Umbria. È il mondo genuino e vero che l’Associazione Nazionale Città dell’olio ci fa scoprire con la terza edizione della Camminata tra gli olivi. L’appuntamento è fissato per domenica 27 ottobre fra colline, sentieri, terrazze e borghi di fascino.

Tutta l’Italia sarà in cammino per scoprire nuovi itinerari e nuove suggestive passeggiate nell’Italia dell’olio extravergine e anche per festeggiare i 25 anni delle Città dell’olio. E quasi a celebrare l’importante anniversario dell’associazione la Camminata tra gli oliviquest’anno ha ottenuto un prestigioso riconoscimento dalla Fondazione The Routes of the Olive Tree che ha sede a Kalamata in Grecia: il premio onorario Raccomandato dalle Strade dell’Olivo del Consiglio d’Europa.

“Un evento che funziona e sorprende perché coinvolge famiglie, appassionati della buona tavola italiana e turisti alla ricerca di quel viaggio d’esperienza che offra un coinvolgimento diretto nelle attività, che siano trekking o cicloturismo o tour gastronomici”, spiega Enrico Lupi, presidente delle Città dell’Olio.

In Umbria, Arrone, Castel Viscardo, Montefranco (Terni), Bevagna, Campello sul Clitunno, Giano dell’Umbria, Spoleto e Trevi (Perugia) hanno selezionato percorsi dove gli olivi e l’olio sono protagonisti con il fascino di una produzione indissolubilmente legata a dimore storiche, luoghi d’arte, frantoi e produzioni doc.

Antichissimi mulini, piante secolari, una terra abitata fin dall’epoca romana e percorsa dai viandanti fin dal Medioevo. Le colline umbre, costellate dall’argento degli olivi e dallo svettare dei campanili sono la cornice naturale per gli itinerari della Camminata, alla scoperta della produzione dell’extravergine, che affonda le sue radici nell’antichissima tradizione conventuale e contadina. Le regioni italiane che hanno aderito al grande evento 2019 sono 17, dalla Lombardia alla Sardegna. In tutta Italia 119 città hanno raccolto l’invito dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio e allestito la passeggiata 2019 (dai 2 ai 5 chilometri).

Per scegliere il proprio percorso o solo per saperne di più basta un click. È on line il sito www.camminatatragliolivi.it  per scaricare subito il programma della giornata e trovare notizie sul territorio, il paesaggio, la storia. E c’è anchela fan page su Facebook e i canali Instagram e Twitter con l’hashtag #camminatatragliolivi che potrà essere utilizzato anche per postare foto dei luoghi e degli eventi così da creare una vera e propria community della giornata.

L’Associazione Nazionale Città dell’Olio, con i suoi oltre 330 soci tutti enti pubblici (Comuni, Province, CCIAA, Parchi e GAL) tutela il territorio olivicolo e si batte per la valorizzazione dei paesaggi rurali e per l’inserimento di aree territoriali olivicole di valore storico nel prestigioso Registro Nazionale dei Paesaggi Rurali Storici del Ministero delle Politiche Agricole.

Di seguito il programma promosso dal Comune di Castel Viscardo in collaborazione con la Pro Loco Castel Viscardo, la Polisportiva Castel Viscardo, "Insieme per Viceno", Federcaccia Umbra, Avis, Pro Loco Monterubiaglio, Unità Pastorale San Pancrazio Martire e con la partecipazione del Gruppo Comunale di Protezione Civile:

ore 8.15: Ritrovo in Piazza Italia per organizzazione macchine da portare alla zona artigianale di Castel Viscardo (Loc. Alfina)
ore 8.30: Partenza da Piazza IV Novembre e camminata tra gli olivi
ore 9.30: Arrivo al Vecchio Mulino (località Alfina Trattoio): visita, spiegazione e degustazione
ore 11.00: Partenza in auto alla volta di Viceno
ore 11.10: Arrivo a Piazza 20 settembre a Viceno e a seguire camminata tra gli olivi
ore 11.30: arrivo al Frantoio di Viceno (Via della Mola, 61): visita, spiegazione e degustazione
ore 12.30: partenza in auto alla volta della località Mozzeta (Castel Viscardo), a seguire pranzo libero
ore 15.00: partenza per Monterubiaglio in auto (in seguito lasceremo alcune macchine per il ritorno a Pianlungo)
ore 15.20: Partenza da Monterubiaglio e camminata tra gli olivi verso Pianlungo
ore 16.30: Arrivo all’Oleificio Cecci (Via dei Renicci): visita, spiegazione e degustazione

La distanza complessiva è di 7 chilometri, si consigliano abbigliamento comodo e scarpe da trekking.

Per ulteriori informazioni:
329.2081122 - 347.9547058 - 340.7103414
(e presso tutti i presidenti e responsabili delle associazioni coinvolte)

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.