ambiente

Torna "Todi Fiorita". Colori e profumi invadono pacificamente la città di Jacopone

lunedì 7 maggio 2018
di Davide Pompei
Torna "Todi Fiorita". Colori e profumi invadono pacificamente la città di Jacopone

Più forte dell'ingrata pioggia che continua a bagnare il mese, la volontà di fiorire ad ogni primavera. Un annuale, necessario rinascimento che nella vicina città di Jacopone coincide con la tradizionale mostra mercato del florovivaismo specializzato "Todi Fiorita". Presentata sabato 5 maggio, alla presenza del primo cittadino tuderte Antonino Ruggiano, l'edizione 2018, la numero 11, della manifestazione promossa dall'Associazione "Verdetodi" presieduta da Luigi Frassineti con il contributo e il sostegno del Comune, fiorirà da venerdì 11 a domenica 13 maggio.

Non solo piante e fiori, però, ma un vero e proprio dilagare di colori, profumi, forme e sensazioni tattili che insegnano la bellezza e la levità del mondo, la sua delicatezza ed eleganza. Un grande "hortus conclusus" a cielo aperto – e, si confida, sereno – dentro una stupenda cornice di storia e architettura, emblema dell'Umbria e della spiritualità. Questa, almeno, l’immagine che l'organizzazione intende lasciare in tutti gli appassionati del settore, già raggiunti anche attraverso le pagine del mensile "Gardenia".

Ma anche a quanti sono alla ricerca di un tempo e uno spazio in cui fiorire, non divorato dall’ansia, dalla fretta e dal grigiore di una quotidianità seriale e povera di inattese meraviglie. Per tutto il fine settimana, dalle 9.30 alle 20 (nel giorno d'apertura, dalle 15 alle 20), Piazza del Popolo ospiterà cinquanta espositori provenienti non solo dal cuore verde d'Italia ma anche da diverse zone d'Italia. Una sorprendente rassegna, insomma, di tutto ciò che serve a magnificare il giardino ("il più puro dei piaceri umani", come suggeriva, nel XVI secolo Sir Francis Bacon).

E ancora, ad arredare e progettare con gusto gli spazi verdi, grandi o piccoli che siano, a scoprire la bellezza di un artigianato che difende, magistralmente, la supremazia della natura e delle mani: un piccolo e resistente regno del "pezzo unico", delle pratiche antiche di fabbricazione di oggetti e indumenti, della trasformazione sapiente dei materiali naturali in prodotti preziosi per il gusto e il benessere. Tra i verdi allestimenti scenografici, attesi quelli sulla scalinata della Chiesa di San Fortunato, e poi tre mini-giardini verticali realizzati con materiali di recupero in prossimità delle urbiche Porta Romana, Porta Perugina e Porta Fratta.

Due le conferenze, nella Sala del Consiglio. La prima, in programma sabato 12 maggio alle 10, dedicata al tema conduttore delle più recenti edizioni di "Todi Fiorita", ovvero quello della sostenibilità. Gabriele Rasconi, dottore agronomo, ragionerà attorno ai principi del "giardino mediterraneo sostenibile" e di un approccio ecologico che, come vuole il paesaggista-giardiniere-filosofo Gilles Clément invita a "fare il più possibile con, il meno possibile contro".

Domenica 13 maggio, alle 11, è protagonista l'Ikebana – "ike", lasciare in vita, "bana", fiore – l’antichissima arte orientale di disporre i fiori, nata in India e in Cina e successivamente importata in Giappone dai monaci buddisti. Silvana Mattei, Subgrandmaster Scuola Ohara di Ikebana, proporrà un’introduzione alla storia secolare e ai principi estetici di quest’arte anche attraverso una dimostrazione pratica.

L'Orto delle Strega Matteuccia, inaugurato a novembre nella corte agricola dell'Istituto "Ciufelli", si lascia scoprire sabato 12 maggio a partire dalle 11 grazie agli studenti degli indirizzi Turismo e Agraria IIS di Todi che condurranno una visita guidata dal centro alla Cittadella Agraria, punto d'incontro Ufficio Turistico-Portici Comunali con destinazione il "campo catalogo" di erbe aromatiche e officinali. Prenotazione obbligatoria al numero 075.89595205 - azienda@isistodi.it

Affidato al Gruppo FAI di Todi, invece, "Le pietre raccontano", l'appuntamento di domenica 13 maggio alle 15.30. Si tratta della speciale apertura del Museo Lapidario, collocato all'interno del Chiostro delle Lucrezie - Nido dell'Aquila, monastero francescano che ospita una raccolta di materiali lapidei di età romana, medievale e moderna tra le più antiche dell’Umbria. A guidare la visita, la professoressa Margherita Bergamini Simoni.

Venerdì 11 maggio alle 16, intanto, si inaugura la mostra d’arte "Materie e Forme" di Stefano Benazzo allestita al CaffeÌ€ del Teatro Comunale. In contemporanea, avrà inizio la prima edizione del concorso grafico, pittorico e fotografico "Immagina Todi Fiorita" organizzato da ETAB di Todi. Un’iniziativa di promozione culturale e artistica che vuole contribuire, secondo lo spirito che percorre questa nobile istituzione, alla valorizzazione della città e dei talenti che la vivificano. Entrambi gli eventi artistici si concluderanno domenica 13 maggio.

In mezzo a tanto germogliare, c'è posto anche per eventi collaterali nel segno della moda lasciando spazio alle creazioni di giovani stiliste. Sabato 12 maggio alle 12 e alle 16, Piazza del Popolo si farà passerella per la sfilata di abiti realizzati con materiali di recupero e indossati dalle allieve dell’IPSIA Moda di Todi. Due, infine, gli eventi musicali: sabato 12 maggio alle 17.30 nella Sala del Consiglio, "Sempre primavera", recital con Andrea Cortesi (violino) e Marco Venturi (pianoforte) e poi domenica 13 maggio alla stessa ora in Piazza Garibaldi, concerto dell’Ensamble Crispolti-Carlo Della Giacoma diretto dal Maestro Claudio Baffoni.

Per ulteriori informazioni:
340.2606876 – www.todifiorita.it 

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.