"Urban Nature". Insieme al WWF per dare spazio alla biodiversità

Dalla caccia al tesoro alle visite guidate, passando per i corsi di disegno naturalistico fino alla piantumazione di alberi. Urban Nature, il festival della natura promosso in tutta Italia dal WWF per sensibilizzare anche i più distratti, si annuncia come un'occasione - l'ennesima, da cogliere - per "scoprire e comprendere il valore culturale e scientifico della biodiversità urbana e delle tante forme di vita che popolano la nostra quotidianità. Una vera e propria festa della natura in città che intende anche valorizzare tutti i soggetti, cittadini e gruppi, che già stanno operando in ambiente urbano per aumentare la biodiversità e darle spazio".
Sì, perché "se biodiversità è diversità della vita, cioè l'insieme di habitat, piante e animali - spiegano dalla più grande organizzazione mondiale per la conservazione di natura, habitat e specie in pericolo - allora la biodiversità urbana è l'insieme di natura selvatica che vive nelle nostre città. Perché la biodiversità non esiste solo fuori da noi, in luoghi lontani con specie faunistiche e floristiche esotiche e sconosciute, ma anzi è molto più vicina e accessibile di quanto si possa immaginare.
Le città, e le loro periferie, possono infatti essere 'lette' adottando la lente della biodiversità e le scoperte saranno molteplici. Tra l’altro gli esperti stanno sempre più confermando un aumento di biodiversità nei contesti urbani. Recentemente è stato scoperto che le città sono diventate anche luoghi-rifugio per la biodiversità, come ad esempio per farfalle, api e impollinatori in generale che fuggono luoghi poco salutari per la loro vita, come nel caso dei campi coltivati in modo intensivo con l’uso di pesticidi".
Tanti, gli appuntamenti da Nord a Sud per una giornata che invita alla difesa della natura. Tra le cento iniziative che coinvolgono oltre cinquanta città e più di trecento volontari del WWF, si fa largo anche la Caccia al Tesoro in programma domenica 15 ottobre al Museo del Fiore di Torre Alfina. L'appuntamento è alle 9.30 ad Acquapendente, in Piazza Girolamo Fabrizio per la registrazione dei partecipanti, la spiegazione del gioco e la distribuzione dei materiali. Un'ora dopo ha inizio la vera e propria caccia al tesoro naturalistico con App-CS-Mon segnalazioni on-line. Alle 12, collegamento per i vincitori e conclusioni.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.