Tra "Architettura e Natura". Eventi verdi e installazioni artistiche per ripensare il paesaggio

Diffondere la cultura del paesaggio di qualità, con particolare attenzione alle attività di educazione e formazione delle nuove generazioni. Un fine che l'Associazione Culturale "Architetto Simonetta Bastelli", presieduta da Achille Maria Ippolito, persegue fin dalle origini, legate a doppio nodo ad "Architettura e Natura", la manifestazione organizzata in sinergia con l'Amministrazione Comunale di San Venanzo e la Facoltà di Architettura dell'Università "La Sapienza" di Roma.
In programma da martedì 12 a sabato 16 settembre, con la cena di accoglienza a bordo piscina lunedì 11 settembre alle 20.30 all'agriturismo "Fattoria Aquilone", l'edizione 2017 – la quinta, articolata in quattro momenti principali – è dedicata allo sviluppo urbanistico sostenibile. "Il festival – sottolinea il sindaco Marsilio Marinelli – affronta un tema attuale come quello dello sviluppo e della progettazione in sinergia fra architettura e ambiente. È una questione sulla quale l'Amministrazione Comunale punta molto per lo sviluppo del territorio del Monte Peglia", al centro della recente intesa siglata con i Comuni di Orvieto, Ficulle e Parrano per la realizzazione del progetto Mab Unesco.
Momento significativo, il Premio Internazionale "Simonetta Bastelli" – suddiviso nella sezione "Professionisti", "Giovani (Under 35)", "Tesi di Laurea" e "Studenti", oltre a un premio speciale per le "Scuole del Territorio" – che sabato 16 settembre alle 16.45 nell'atrio del Centro Congressi "La Serra" vedrà assegnare un'opera originale di Renzogallo, l'artista che "concentra tutta la sua attenzione sul significato della spazialità e orienta la sua ricerca su una struttura minimale geometrica con varianti segniche e assenza di colore". Un centinaio, i progetti pervenuti che saranno esposti nell'atrio di accesso di Villa Faina, insieme ai vincitori della precedente edizione e alle piante del Vivaio Nicolini di Capranica, e pubblicati sul catalogo edito da Palombi Editori.
Il miglior progetto per ogni sessione è scelto dalla giuria composta da Marsilio Marinelli (primo cittadino di San Venanzo), Isotta Cortesi (Università "Federico II" di Napoli), Matteo Clemente (Associazione Culturale "Architetto Simonetta Bastelli"), Ferruccio Della Fina (vicepresidente dell'Ordine Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Terni), Floriana Micheloni (Studiopiù Communication), Luigino Pirola (presidente Associazione Italiana Architettura del Paesaggio), Monica Sgandurra (architetto paesaggista), Luca Zevi (presidente Istituto Nazionale di Architettura - Lazio). Previsti diplomi per i segnalati, premi speciali e premi offerti da sponsor. Da Emu sarà assegnato un premio speciale al progetto con il miglior elemento di arredo urbano.
Innovativa, la formula del Convegno Diffuso che negli anni ha assunto una rilevanza sempre più internazionale e che mai come quest'anno si interfaccia con premio e workshop, prevedendo interventi, lezioni e incontri interattivi con i relatori. Appuntamento martedì 12 settembre alle 16.45 a San Venanzo. Filo conduttore, l’approfondimento del rapporto tra "Architettura e Natura" con l’obiettivo di fornire idee, contributi ed esperienze per la costruzione del paesaggio futuro. Tra gli interventi, attesi quello della governatrice dell'Umbria Catiuscia Marini e dei paesaggisti Monica Bertolino (Argentina), Ana Rosa de Oliveira (Brasile), Balàzs Almàsi (Ungheria). Gli atti saranno pubblicati da FrancoAngeli Editore nella collana "Paesaggi".
"Il parco urbano come rigenerazione di un’area in disuso" è il tema 2017 che declinerà il Workshop Stanziale nel caratteristico borgo di Poggio Aquilone, con inizio martedì 12 settembre alle 11.30. Partecipano trenta giovani professionisti e, tra questi, gli studenti del Master in Progettazione del Paesaggio, fondato e gestito dall’associazione in collaborazione con il consorzio universitario Cursa e con UniScape. L’area d’intervento è quella degli ex impianti sportivi, posizionati all’ingresso di San Venanzo. I partecipanti sono divisi in cinque gruppi di lavoro, coordinati ciascuno da un tutor (Marko Franckovic, Ana Rosa de Oliveira, Guendalina Salimei, Samadi Soumaya, Flora Vallone) con il coordinamento per la fattibilità di Gerardo Marazzi.
La migliore proposta sarà individuata da una giuria composta da Stefano Posti (vicesindaco di San Venanzo), Luca Bartoletti (Regione Umbria), Paolo Brescia (Studio OBR Milano), Fabio Di Carlo (Università "La Sapienza" di Roma), Vincenzo Gioffrè (Università Mediterranea di Reggio Calabria), Annalisa Metta (Università degli Studi Roma Tre), Fabio Montecchi (vicepresidente Pro Loco di San Venanzo). Tutte le proposte saranno illustrate al convegno, esposte e pubblicate nel catalogo.
Infine, gli Eventi Collaterali. "In tutte le edizioni – sottolineano gli organizzatori – il rapporto con l’arte è stato costante sia attraverso mostre, che altre attività come istallazioni permanenti e numerose iniziative di tipo artistico, culturale e ricreativo". Attese, quest'anno, le video istallazioni di "Respiro Mostra" di Claudio Marani a cura di Renzogallo, l'esposizione nelle Sale Mostre dei progetti presentati all'Auditorium di Roma per la VII edizione del Festival del Verde e del Paesaggio nelle sezioni "Avventure Creative", "Progettazione e Allestimento di Giardini Temporanei e Balconi per Roma".
E ancora: due sistemi ad energia autonoma firmati Leitner Energy Srl, la mostra fotografica "Paesaggi Diversi" di Francesco Ippolito, le sperimentazioni rappresentative del "Digital Vitruvius" a cura del LabLandscape di Assisi, i modelli di due Giardini del Quasar, le letture dei brani di libri e riviste da parte di attori e attrice del Teatro "Laboratorio Isola di Confine", diretto da Valerio Apice e Giulia Castellani che operano con l'obiettivo di "creare spazi di incontro tra i linguaggi artistici e le culture del territorio".
Musica a bordo piscina, giovedì 14 settembre alle 21.30, sulle note di Dj Andrea Alberti. Prima, mercoledì 13 settembre alle 21.30 all'ombra del Castello di San Vito, il concerto blues dei Trouvez Margot - Gian Domenico Ceccarini (basso), Francesco Brozzetti (batteria), Davide Tassi (voce, armonica) nel suggestivo scenario del Belvedere di San Vito, accompagnato da particolari assaggi di paesaggio provenienti dal territori.
E venerdì 15 settembre alle 21.30 a San Venanzo quello di musica popolare de "Le Ninfe della Tammorra", progetto tutto al femminile nato da un'idea di Serena Della Monica basato sulla necessità di "raccontare e rendere attuale l'antica cultura popolare campana attraverso un uso efficace del linguaggio musicale e del teatro-danza, evocando le sonorità mediterranee unite a ritmi urbani della musica moderna".
"Il Giardino in Movimento" del Vivaio Rasconi, mettendo a disposizione un quantitativo di piante, offre la possibilità di sistemare, spostare e progettare istantaneamente un giardino. I diversi stati sono fotografati e filmati. Tra le tante attività previste, infine, anche la realizzazione di un'installazione artistica permanente. Per l'evento, Renzogallo ha progettato, infatti, un allestimento che viene donato a Poggio Aquilone.
Per ulteriori informazioni e programma dettagliato:
https://simonettabastelli.wordpress.com/

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.