ambiente

Ad Allerona Scalo, si inagura la 26esima Mostra Micologica Interregionale

venerdì 21 ottobre 2016
Ad Allerona Scalo, si inagura la 26esima Mostra Micologica Interregionale

Si rinnova anche quest'anno l'appuntamento con la Mostra Micologica, manifestazione giunta alla XXVI° Edizione che si svolge ogni anno, in alternanza, ad Allerona e Acquapendente, con l'intento di approfondire e far conoscere il vario mondo dei funghi e attraverso questi valorizzare il ricco patrimonio forestale, ambientale e naturalistico che offre il territorio a cavallo tra Umbria, Lazio e Toscana.

Come anticipato, l'evento si svolgerà da sabato 22 a martedì 25 ottobre presso la Sala Polivalente di Allerona Scalo, ed è organizzato dal CEA Laboratorio Ambiente Allerona - Istituto Comprensivo Muzio Cappelletti in collaborazione con varie realtà sociali e ambientali locali, tra cui l'Associazione Il Ginepro, il Gruppo Micologico Ternano, il Centro Idee Multicreative, l'Avis di Allerona, Castel Viscardo e Castel Giorgio, la Prociv dell'Orvietano e di Castel Viscardo, la Proloco di Allerona e la Proloco di Castel Viscardo, GS Romeo Menti, GAS Giovani Allerona Scalo, Ass. Arsi, Ass. Coro Canto Libero, Ass. La Locomotiva, il comitato Soci COOP Paglia Vulsinea, la Banda Filarmonica di Allerona, la Serra Fiordaliso e la Coop. Soc. Il Quadrifoglio ed il contributo di alcune importanti aziende dell'Orvietano. L'evento inoltre è patrocinato dalla Regione Umbria e dal CRIDEA, dai Comuni di Allerona, Castelviscardo, Castelgiorgio e Acquapendente, dalla Comunità Montana ONAT, dalla Riserva Naturale del Monte Rufeno, dal Corpo Forestale dello Stato, dall’Università degli Studi di Perugia, dal GAL Trasimeno Orvietano e dall'USL Umbria 2, l’Ecomuseo del Paesaggio Orvietano.

La Mostra aprirà i battenti sabato 22 ottobre alle ore 17.30, con un incontro seminario dal titolo “Bioagricoltura, esperienze, opportunità e prospettiva”, che vedrà esperienze locali già affermate, amministratori e tecnici a confronto per parlare e riflettere sulle opportunità e le prospettive di rilancio e sviluppo dell’importante patrimonio agricolo locale in modo sostenibile sotto il profilo socio-ambientale. Seguirà alle 20 la “Cena Micologica” con menù a base di funghi, Antipasto Autunnale, Risotto al Melograno, Tagliatelle ai funghi porcini, Scaloppine al ginepro con patate arrosto, dolci tipici (per prenotazioni: 0763624116 – 3279788935) e alle 22 performance delle giovani band e musicisti locali, quali New Era e Nameless, con la collaborazione del Centro Musicale di Allerona Scalo.

Domenica 23 ottobre, dalle ore 10 la Mostra sarà aperta con l'esposizione delle varie specie fungine e la possibilità di confrontarsi con gli esperti micologi del Gruppo Micologico Ternano e della Riserva Naturale del Monte Rufeno, che saranno impegnati anche nella determinazione dei funghi che giungeranno alla Mostra. Dal mattino sarà inoltre aperta la mostra/mercato dei prodotti artigianali e tipici locali con vari espositori provenienti da tutta la zona. Il pomeriggio sarà accompagnato dalle esibizioni della Banda Filarmonica di Allerona, del Coro Canto Libero e da alcune piacevoli degustazioni con le tipiche tortucce, le salsicce alla brace e le caldarroste con il mosto. La giornata si concluderà con la terza edizione del Premio “Per Agnese”, dedicata alla cara amica e collega, Agnese Peparello, storica fondatrice e animatrice del CEA Laboratorio Ambiente di Allerona e del Museo dei Cicli Geologici di Allerona. Il premio sarà assegnato ai migliori lavori scolastici sui temi dell'ambiente e della natura.

Lunedì 22 e martedì 23 ottobre, infine, mostra aperta per visite guidate a gruppi scolastici e adulti, a cura del Laboratorio Ambiente Allerona (per prenotazioni - tel 0763624116).
La manifestazione è inoltre connessa alla Settimana della Terra che si svolgerà dal 21 al 23 ottobre, presso il Museo dei Cicli Geologici, ad Allerona, in cui sarà possibile visitare i nuovi allestimenti elaborati a seguito degli ultimi scavi paleontologici di cetacei marini nella zona di Allerona, curati dalla Prof. Angela Baldanza dell’Università di Perugia.

E' possibile chiedere informazioni presso l'IC Muzio Cappelletti di Allerona (0763 624116) oppure al 3273688480 e al 3279788935, o anche inviando una mail ad: micologicamente@yahoo.it.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.