I Corso di base di Escursionismo AIGAE a Castel Giorgio

Sono aperte le iscrizioni per il I Corso di base di Escursionismo organizzato dalla Guida Ambientale Escursionistica
Riccardo Schiavo, socio effettivo e formatore AIGAE. Il corso si svolgerà nei locali dello Sporting Club Alfina di Castel Giorgio, in orario serale, con inizio previsto per il 15 Marzo 2013. Il modulo di formazione prevede il limite di dieci partecipanti.
Per informazioni chiamare il 3358228559.
L'AIGAE e la sua didattica
Il corso di base di escursionismo è tenuto secondo le linee guida e i programmi dell'Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche, che rappresenta, forma ed aggiorna chi per professione accompagna in Natura i propri clienti, illustrando loro le caratteristiche ambientali e culturali dell'area visitata.
Come tutti i corsi di base dell'Aigae, è quindi tenuto da una Guida professionista, utilizza esclusivamente didattica nazionale ed è sottoposto al controllo di qualità del Coordinamento Nazionale Formazione.
Conclude il corso l'esame di brevetto "level 1 WGLT - AIGAE", il diploma che certifica il livello di preparazione escursionistica di base, nell'ambito del Walking Group Leader Training - Wglt AIGAE, il percorso per livelli che porta a un passo da... diventare Guida Ambientale Escursionistica!
Cosa si imparerà durante il corso
Specifichiamo subito che il corso non trasformerà i partecipanti in degli Indiana Jones e che il suo ambito geografico è volutamente limitato all'Europa e, inoltre, non affronta l'escursionismo in ambiente invernale.
Gli obiettivi del corso sono raggiungibili da tutti, ma non banali: le 8 lezioni teoriche di due ore ciascuna e le 3 lezioni pratiche consentiranno di programmare e realizzare escursioni in primavera, estate, autunno, in ambiente temperato, su terreno sufficientemente infrastrutturato per l'escursionismo, in zone di cui sia reperibile una
cartografia di precisione accettabile; il tutto senza mai correre rischi inutili e sapendo come ci si deve vestire, come scegliere l'attrezzatura, cosa mangiare, come allenarsi, e come comportarsi se qualcosa fosse andato storto.
Chi può iscriversi al corso
Il corso è riservato a partecipanti in condizioni di salute tali da poter affrontare semplici escursioni.
Il corso partirà al raggiungimento di 6 iscritti. Nell'ottica della qualità dell'insegnamento e dell'esperienza didattica, il corso prevede un numero massimo di 10 iscritti.
In linea di massima, le lezioni si terranno il venerdì sera dalle 19.00 alle 21.00, le uscite pratiche il sabato mattina. Per impegni del docente - che in qualità di Guida professionistica si trova spesso fuori per più giorni nell'accompagnamento di gruppi - alcune lezioni potranno essere fissate in giorno e orario diverso (sempre serale). Ad ogni modo, durante il primo incontro verrà stabilito un calendario più o meno definitivo, ascoltate anche le esigenze dei partecipanti.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.