ambiente

Territorio e sostenibilità. Ce ne parlano Monica Tommasi, presidente AdT, e Sebastiano Cami, Umbrias faber/ATENA. I video dell'iniziativa

martedì 20 ottobre 2009
di Luca Filippetti
Territorio e sostenibilità. Ce ne parlano Monica Tommasi, presidente AdT, e Sebastiano Cami, Umbrias faber/ATENA. I video dell'iniziativa

L'associazione Amici della Terra di Orvieto ha presentato recentemente un'esperienza maturata sul territorio umbro con lo scopo di aumentare la consapevolezza sui temi dell'energia sostenibile. In Umbria è stato sviluppato un modello territoriale di produzione agro-energetica definito DAET (Distretto Agricolo Energetico Territoriale) che prevede l'impiego di fonti rinnovabili di energia, utilizzando una piccola parte delle superfici agricole attuali per coltivazioni dedicate e il recupero dei residui agricoli, per la produzione di energia (termica e elettrica).

Il concetto è quello di filiera corta: la produzione, la trasformazione e il consumo energetico devono avvenire nell'ambito di un'area delimitata. Questo progetto ha avuto un riconoscimento molto ambito a livello europeo vincendo il primo premio come comunità sostenibile nella campagna SEE per la produzione di energia. (Per ulteriori informazioni: https://luce-gas.it/guida/rinnovabili/patto-sindaci).

Gli Amici della Terra con questa iniziativa puntano a favorire la diffusione sul territorio di esperienze analoghe in linea con le direttive contenute nel Piano energetico regionale e con gli impegni presi dall'Italia nell'ambito delle politiche comunitarie.

Nei video realizzati per la nostra OrvietoTV ce ne parlano Monica Tommasi, presidente AdT, e Sebastiano Cami, Umbrias faber/ATENA

 

L'intervento di Sebastiano Cami

Concina apre la conferenza "Territorio e Sostenibilità"

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.