ambiente

Produzione di energia da fonti rinnovabili: opportunità di sviluppo economico per la Comunità Montana

martedì 14 novembre 2006
All’interno del programma istituzionale organizzato dall’ente montano in occasione della XIX edizione della mostra mercato del Tartufo di Fabro, si è svolto, nella giornata di sabato 11 novembre, un convegno sulla “ Produzione di Energia da fonti rinnovabili: opportunità concreta di sviluppo economico per il territorio della Comunità Montana Monte Peglia e Selva di Meana.”. Il convegno è stato presieduto dal Presidente della Comunità Montana Giorgio Posti e presenziato da Anacleto Carboni Sindaco di Fabro che ha aperto i lavori rivolgendo al pubblico in sala il consueto saluto delle autorità. L’Assessore Regionale alla promozione dello sviluppo economico e delle attività produttive Mario Giovannetti ha invece tracciato le conclusioni del dibattito. Interessanti e ricche di spunti per futuri progetti, riflessioni e dibattito sono state le due relazioni degli esperti del settore. La prima è stata curata da Giuseppe Scarascia Mugnozza , Direttore IBAF-CNR Porano, che si è soffermato sugli aspetti inerenti le modifiche in atto sul clima a livello planetario; variazioni per altro verificatesi anche nei millenni passati per cause di origine naturale ma che, con l’avvento dell’era industriale, hanno raggiunto valori assolutamente anormali e quindi imputabili all’azione antropica. Il relatore si è soffermato inoltre sugli effetti che tali sconvolgimenti ambientali potrebbero arrecare allo sviluppo e all’economia del pianeta. Il relatore ha dedicato la parte conclusiva dell’intervento alle misure dalla Comunità internazionale, specie nell’ambito delle politiche agricolo – forestali e alla necessità che si valorizzino i tecnici e i relatori del settore. Adriano Rossi, Direttore ARPA Dipartimento di Terni ha presentato originali proposte inerenti lo sviluppo di progetti per la produzione energetica a partire dallo sfruttamento delle fonti rinnovabili presenti nell’ambito del nostro territorio. Rossi ha, in particolare , illustrato studi di prefattibilità inerenti il solare termico, il solare fotovoltaico, le caldaie a biomassa e le relative reti di teleriscaldamento, impianti di gasificazione o pirolisi, impianti mini-idraulico legati alla presenza di vecchi mulini ad acqua e l’eolico. Il relatore si è inoltre soffermato sulle opportunità in termine di agevolazioni o contributi economici previsti da norme nazionali o regionali e finalizzate ad incentivare l’uso di fonti rinnovabili per scopi energetici. Una significativa riflessione ha infine riguardato la necessità di ridefinire i modelli di sviluppo e di alternative efficaci di contenimento ed i risparmio energetico. Le relazioni suddette hanno stimolato un interessante dibattito da parte di esperti del settore e rappresentanti istituzionali che hanno consentito un proficuo confronto per l’attuazione di iniziative importanti per lo sviluppo economico e per la tutela ambientale sul territorio della Comunità Montana.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.