sport

"Nature Run – 10 Km del Mare" e Camminata Rosa per una festa di sport, solidarietà e inclusione

venerdì 19 settembre 2025
di D.P.

Una vera e propria festa del running che unisce attività fisica all'aria aperta e solidarietà. Le strade del Lido e quelle dell'Oasi delle Saline di Tarquinia, nella giornata di domenica 21 settembre, tornano a colorarsi di centinaia di podisti e camminatori, pronti a vivere un percorso suggestivo a due passi dal mare, fatto di entusiasmo, spirito di comunità e partecipazione collettiva. Si chiuderanno alle 19 di sabato 20 settembre le iscrizioni all'edizione 2025 della Nature Run – 10 Km del Mare alla cifra simbolica di 15 euro. Oltre 250, ad oggi, gli iscritti. Nel pacco gara, riservato ai primi 300, la canotta tecnica ufficiale e la nuova sacca in tela personalizzate, oltre a gadget e sorprese grazie al contributo dei partner.

Più di 40 le aziende locali coinvolte nell'organizzazioni e nei premi previsti per tutti gli atleti al traguardo (fino a 400 iscritti), con un'attenzione particolare sia agli assoluti che alle categorie. In palio premi per i primi 12 atleti e atlete di ciascuna delle 14 categorie Corrintuscia Uisp, oltre a riconoscimenti speciali per i primi tre uomini e le prime tre donne assoluti, ai gruppi più numerosi e a chi riuscirà a battere il record della manifestazione. Non mancheranno tributi dedicati al ricordo di amici che hanno fatto parte della storia della manifestazione. La Polisportiva Montalto, società organizzatrice, metterà inoltre a disposizione pettorali gratuiti per la Maratonina di Montalto in programma a novembre.

Il ritrovo è previsto dalle 8.30 in prossimità dello Stabilimento "Tamurè", la partenza alle 10. Due i ristori con acqua previsti lungo il tracciato. Uno finale, ricco di tipicità locali, accoglierà i partecipanti all'arrivo sul Lungomare dei Tirreni – nella tradizionale atmosfera di applausi, musica ed emozioni condivise – con i prodotti di forni e pizzerie tarquiniesi, la frutta della Centrale Ortofrutticola e l’acqua messa a disposizione dalla Cooperativa Pantano. I premi vedranno protagonisti il miele dell’azienda Ercolani, i vini di sette cantine tarquiniesi e la collaborazione con ristoranti della città, incluso un Guida Michelin, a conferma del forte legame con le eccellenze del territorio.



Accanto alla competizione agonistica nella stessa giornata tornerà anche la Camminata Rosa, passeggiata ludico-motoria di 5 chilometri, su un percorso pianeggiante adatto a grandi, piccoli e amici a quattro zampe, dedicata al benessere e alla prevenzione oncologica. Un momento di sport accessibile e solidale che consente a famiglie, gruppi e appassionati di vivere la Nature Run senza cronometro, né classifica finale. In questo caso, le iscrizioni saranno completate sul posto. Il ricavato sarà interamente devoluto all’Associazione "Tarquinia in Rosa" per le attività di prevenzione e sensibilizzazione nella lotta contro il tumore al seno rendendo ogni passo un contributo importante.

La partecipazione è ad offerta libera e le iscrizioni avverranno direttamente la mattina dell'evento, a partire dalle 8.30 al punto accoglienza in prossimità dello Stabilimento "Tamurè". Alle 9.50, la partenza. Gli atleti potranno usufruire delle docce messe a disposizione dal Camping Village Tuscia Tirrenica e avranno a disposizione un servizio fotografico ufficiale curato da Foto4Go, con scatti liberamente scaricabili nei giorni successivi all'evento. La manifestazione, inserita nel circuito "Corrintuscia", è organizzata in collaborazione con la Pro Loco e con il patrocinio di Comune di Tarquinia, Provincia di Viterbo e Università Agraria di Tarquinia, oltre al riconoscimento tecnico-sportivo di Uisp e Fidal.



Un sostegno istituzionale – sabato 20 settembre alle 11.30 nella Sala Consiliare del Comune, la presentazione – che conferma il valore di un evento comunitario, sportivo e inclusivo. Oltre alle handbike, grazie all’Asd Archeobike, infatti, potrà partecipare anche un ragazzo disabile prendendo parte al percorso con l'ausilio di una joelette, la carrozzina fuoristrada monoruota che consente a persone con disabilità di vivere l’esperienza dell’escursionismo e della corsa in ambienti naturali. A guidare il gruppo Ennio Soldini, insieme ad altri portatori dell’associazione, da tempo impegnata nella promozione del turismo inclusivo e reduce da altre iniziative di rilievo, come "La Francigena con Sonia", da Proceno a Roma.

Per consentire uno svolgimento ordinato e sicuro, la circolazione stradale e il servizio di trasporto urbano subiranno alcune modifiche temporanee. Oltre al lungomare, che sarà isola pedonale per l'intera giornata, i primi tratti della gara, che interesseranno Viale Cristoforo Colombo, Via Amerigo Vespucci, Via Antonio Pigafetta, Via Marco Polo, Viale dei Navigatori e Viale Andrea Doria, vedranno il passaggio degli atleti nei minuti successivi alla partenza, tra le 10 e le 10.30 circa, con possibili rallentamenti della circolazione che si esauriranno subito dopo. Più prolungate saranno, invece, le limitazioni lungo la Strada Provinciale Porto Clementino, Via della Salara, Via Filippo Giorgi e lungo Via di Porto Clementino.


 

Qui i corridori transiteranno consecutivamente tra le 10.10 e le 12. In questa fascia oraria si potranno verificare disagi più consistenti e il Comune invita i cittadini a programmare con anticipo eventuali spostamenti, considerando tempi di percorrenza più lunghi per raggiungere le aree interessate. Per chi deve accedere a Tarquinia Lido dopo le 10.30, sarà consigliabile utilizzare l’ingresso da Via Andrea Doria, che tornerà libero e consentirà di raggiungere la località attraverso le strade interne. Per l’accesso al parcheggio delle Saline sarà, invece, necessario attendere con maggiore pazienza. Nella stessa fascia oraria anche il servizio di trasporto urbano subirà modifiche.

Le corse tra Tarquinia e il Lido, in programma dalle 9 alle 12, non effettueranno il percorso consueto, ma saranno deviate su Viale Andrea Doria, fino alla rotatoria con Viale dei Navigatori, che costituirà il capolinea provvisorio. Da lì gli autobus faranno ritorno a Tarquinia, in attesa della ripresa regolare del servizio con la corsa delle 12 da Tarquinia. L’Amministrazione Comunale, insieme agli organizzatori della "Nature Run", ringrazia residenti e visitatori per la collaborazione e invita tutti sul litorale etrusco a vivere l'evento come una grande occasione di sport, festa e promozione per la città nell'ultimo giorno d'estate.

Per ulteriori informazioni:
328.6717230 (anche WhatsApp)
segreteria@montaltosport.it  

 

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.