Il Panathlon Club Orvieto ospita Paolo Berrettini. Riflessioni sul futuro del calcio giovanile

Un pubblico attento e partecipe ha animato la Sala Consiliare del Comune di Orvieto per l’incontro organizzato dal Panathlon Club Orvieto sul tema "L'evoluzione del calcio giovanile nel mondo". Un’occasione preziosa per riflettere sul presente e il futuro del calcio giovanile italiano con uno dei massimi esperti in materia: Paolo Berrettini, ex calciatore e allenatore, noto per il suo impegno nel settore giovanile e per aver guidato, tra il 2000 e il 2004, la Nazionale italiana Under 19, con la quale ha conquistato il titolo europeo nella stagione 2002/2003.
Berrettini, insignito di prestigiosi riconoscimenti come il Premio "Gaetano Scirea" e il Premio "Tommaso Maestrelli", ha condiviso esperienze, aneddoti e riflessioni raccolte in una carriera costruita tra i giovani, dentro e fuori dai confini nazionali. Dopo i saluti istituzionali del sindaco Roberta Tardani, l'incontro è stato aperto dalla presidente del Panathlon Club Orvieto, Lucia Custodi, che ha sottolineato l’importanza di riportare al centro del dibattito sportivo il Fair Play, troppo spesso dimenticato sui campi di gioco, soprattutto tra i più giovani.
A seguire Rita Custodi, consigliera nazionale del Panathlon International Distretto Italia, ha sottolineato l'importanza dell’argomento. Dopo i saluti istituzionali, il dibattito è stato moderato con professionalità dal panathleta e delegato F.G.C.I. di Orvieto, Gianluca Polegri. Molto sentiti e appassionati gli interventi di Andrea Bracaletti, Saverio Capretti, Mauro Bellini, Matteo Panzetta, Silvio Corinti e Roberto Lorenzotti, che hanno arricchito la discussione con esperienze locali e personali.
Berrettini ha risposto con disponibilità e profondità, intrecciando ricordi di campo e riflessioni tecniche, senza mai perdere di vista il valore formativo dello sport. A chiudere l’incontro, una serie di video che hanno ripercorso momenti significativi della carriera del mister, suscitando emozione e applausi tra i presenti. La serata si è conclusa in modo conviviale con una cena presso il Ristorante "Il Malandrino", dove l’ospite d’onore ha continuato il dialogo con i soci del club e gli appassionati.
Ancora una volta, il Panathlon Club Orvieto ha voluto lanciare un messaggio chiaro: parlare di sport giovanile significa parlare di formazione, valori e opportunità, con la convinzione che istituzioni, società sportive e figure di riferimento possano – e debbano – collaborare per costruire un futuro solido e virtuoso per il calcio italiano.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.