sport

Il punto sulla 36esima giornata di Serie A

martedì 13 maggio 2025
di Riccardo Carmesini

Vicini al capolinea, la Serie A continua a regalare sorprese e risultati inattesi. In vetta alla classifica l’Inter riduce il distacco dalla capolista con una vittoria ottenuta sotto la pioggia in trasferta contro il Toro, pari per il Napoli che riaccende la speranza dei nerazzurri e frena i ragazzi di Conte che adesso mantengono un vantaggio di una sola lunghezza sulla seconda.

Raggiunge la matematica qualificazione in Champions l’Atalanta che interrompe la striscia di risultati utili consecutivi della Roma. Pareggio nello scontro diretto per il quarto posto tra Lazio e Juve, Vecino la riprende al 96esimo e permette ai biancocelesti di rimanere in corsa, per la squadra dell’ex Tudor frenata importante e beffa che può compromettere la qualificazione per la massima competizione europea.

Scende in sesta posizione la squadra di Ranieri che dopo 19 partite torna a perdere in campionato, i giallorossi rimangono comunque a un punto di distanza dai bianconeri. Grande vittoria per il Milan nel big match contro il Bologna, l’ennesimo risultato positivo ottenuto in rimonta ferma i felsinei e avvicina il diavolo alla zona Europa. Cade la Fiorentina in casa del Venezia, per i toscani un finale di stagione amaro che sta rovinando tutto il buon lavoro fatto durante la stagione.

Continua a correre il Como, i lariani conquistano la sesta vittoria di fila saldando così la propria posizione nell’ultimo posto della parte sinistra della classifica, risultato maturato nella sfida contro il Cagliari che li ha visti trionfare per 3-1. Sconfitte per Torino e Udinese. La squadra di Vanoli perde in casa contro l’Inter rimanendo così undicesima mentre i friulani non portano a casa neanche un punto contro il Monza già retrocesso.

Il Genoa non stacca la spina e strappa un punto al Napoli fermando la corsa dei partenopei e regalando continue emozioni ai propri tifosi. Perde il Cagliari contro la compagine allenata da Fabregas, risultato amaro con i cagliaritani che però sono a un passo dalla salvezza. Pari tra Verona e Lecce che consolida il distacco dal diciottesimo posto dei veronesi, pareggio che non fa bene ai ragazzi di Giampaolo che perdono l’ennesima occasione per portarsi fuori dalla zona rossa.

Colpaccio per Venezia ed Empoli. I lagunari si portano fuori dalle ultime tre posizioni,  sbarazzandosi per 2-1 dei gigliati, adesso con questo trionfo i veneti aumentano le proprie chance di mantenere la categoria. Per gli azzurri il successo arriva nello scontro diretto contro il Parma, per i toscani è la prima vittoria nel girone di ritorno, fondamentale per evitare la retrocessione.

Per il Monza già retrocesso arriva una gran vittoria allo scadere in terra friulana, i brianzoli l’anno prossimo sono certi di giocare in serie cadetta ma nella sfida di domenica la squadra risponde presente con una super prestazione.

I risultati di questa giornata hanno avuto un impatto decisivo sulla corsa per il titolo, non mancano i capovolgimenti per le lotte Europa e salvezza. I prossimi due turni stracolmi di scontri diretti diranno tanto su come potrebbe delinearsi la classifica finale con ancora tante compagini in gioco per i propri obiettivi.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.