Frecce orvietane in Val Camonica: Fattorini e Ferretti ci provano, Selina Prandl con il Hill Climb di Andrea Fravolini

Al Trofeo Valle Camonica, prima salita del Campionato SSalita 2025, si inizierà a fare sul serio, dopo le prime gare d’assaggio disputate fino a ora. Il tracciato lo consente (8.590m Dislivello: 558m Pendenza Media: 6.19%), sulla tratta Malegno-Ossimo-Borno nella provincia di Brescia, il resto lo faranno i piloti, ansiosi di riprendere l’hobby preferito, insieme alle macchine preparate con cura durante l’inverno. Vetture, che hanno tutto ciò che serve, meno le “scarpe”, almeno quelle che equipaggiano le macchine più performanti. E’ storia che si ripete per la quale la soluzione sembra ancora lontana. I più fortunati hanno le Pirelli, tra l’altro più efficaci rispetto a quelle di altri fornitori. Il problema, si dice, vada oltre i confini nazionali con le ultime voci che danno i primi arrivi verso la fine di giugno. Sarebbe interessante poter vedere la marca degli pneumatici insieme a quello della macchina nelle classifiche interessate al problema.
Fra gli oltre 200 piloti c’è Michele Fattorini, con il supporto, oramai consolidato della scuderia eugubina Speed Motor di Tiziano Brunetti e del punto Conad Fanello Orvieto di Silvio Corinti. La macchina, per la seconda volta dopo la Castellana, è la Nova Proto NP01 motorizzata Zytek, della Best Lap di Simone Faggioli. Un mezzo migliaio di CV da gestire per un Michele motivatissimo a rientrare nel novero dei protagonisti per l’assoluto, ambizione ampiamente certificata dal suo curriculum. Quella della Valle Camonica non dovrebbe restare un’apparizione isolata pur mancando ancora un programma ufficiale.
Scorrendo l’archivio della cronoscalata lombarda il nome di Fattorini figura in due edizioni (2016 e 2018) peraltro non troppo fortunate. Di positivo c’è un successo di manche nel 2018 (3’51”9) seguito dal ritiro in gara 2 (Osella FA 30). Due anni prima era stato fermato da un guasto meccanico prima della partenza. La classe regina del 2025 vede al via dodici macchine. Favorito, Simone Faggioli. Per le poltrone più vicine ci sarà da sudare.
Ancora più agguerrita la concorrenza che si troverà ad affrontare Filippo Ferretti. E’ l’iscritto n. 13 dei 17 totali nel gruppo E2 SC-SS 1600 (1150). Le motorizzate motociclistiche sono sempre più numerose, altrettanto i marchi rappresentati. Filippo, vittorioso nel campionato Wolf 2024, conferma la preferenza per la casa italiana. La supremazia , tra Osella, Nova Proto e la stessa Wolf, a detta degli addetti ai lavori, è ancora da decifrare. Al momento, sembrerebbero le gomme l’elemento a fare la differenza. Filippo non ha le Pirelli. Lui, che oggi è un pilota completo, proverà a compensare il divario. Ha preso parte alla cronoscalata lombarda soltanto nel 2024: bene fra le Wolf, tuttavia un po’ distante dalle vetture concorrenti.
Altra componente orvietana impegnata in tutta la stagione del Campionato Salita la Wolf Hill Climb Division, punto di riferimento di casa Wolf per le competizioni in salita. Il reparto ha base nella sede ex Kedda Racing, diretto da Andrea Fravolini, chiamato a gestire cinque macchine. In Val Camonica saranno tre, guidate rispettivamente da Filippo Ferretti, Selina Prantl e Luca Guerra. Attesa per Selina, ventunenne dalla Val Passiria, già grande interprete delle salite con vetture turismo della quale Fravolini parla così:
"Il Campionato Super Salita Junior nasce per offrire ai giovani talenti una concreta opportunità di debuttare nelle competizioni con vetture Sport, mantenendo un approccio sostenibile. Selina ha dimostrato di avere il talento e la determinazione necessari per affrontare questa sfida, e siamo entusiasti di accompagnarla in questo percorso”. Una bandierina anche per Race Project di Gabriele Bissichini. Portatore, Lorenzo Tizzi Corazzini alla guida di una Peugeot 106 16 V.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.