In pellegrinaggio "Sulle orme del sacerdote Pietro da Praga a Orvieto 2024"

Partita venerdì 17 maggio dalla Capitale della Repubblica Ceca, arriverà ad Orvieto nel tardo pomeriggio di venerdì 31 maggio la delegazione dei partecipanti alla tradizionale Staffetta del Corpus Domini "Sulle orme del sacerdote Pietro da Praga" che, giunta alla 18esima edizione, ha assunto sempre di più la forma del cammino di fede e, non più della corsa strettamente sportiva, che vuole celebrare le idee di reciprocità europea e di appartenenza spirituale storica.
Anche quest'anno trova, dunque, continuità la felice esperienza avviata nel 2000 – quando Praga venne designata Città Europea della Cultura – e ripetutasi inizialmente ogni tre anni che, in concomitanza con la celebrazione del Corpus Domini, vede un gruppo di praghesi ripercorrere ogni volta il percorso del sacerdote boemo Pietro, legando sport, cultura e tradizione e rinnovando i rapporti di gemellaggio fra le tre città simbolicamente unite dal Miracolo Eucaristico avvenuto nel 1263.
Il tutto avviene con il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Boemia Centrale, Hl. Praga e partner privati. Importante e duraturo a livello locale lo sforzo dell'organizzatore Ennio Colombini, coadiuvato da Alice Faitovà. È anche grazie a loro se, in tutti questi anni, la manifestazione è cresciuta con il supporto di Comune, Diocesi, Arcidiocesi di Praga, Caritas Praga, Sportify Sro, Comitato Staffetta Praga-Bolsena-Orvieto e Libertas Orvieto.
Nel 2011 da Praga, nella consapevolezza di aver riaperto una pagina importante di storia in un momento difficile per la Repubblica Ceca, erano arrivati incoraggiamenti a proseguire. Nel 2013 e 2014 l'evento aveva assunto un significato particolare in occasione del Giubileo Eucaristico Straordinario concesso da Papa Benedetto XVI per il 750esimo anniversario del Miracolo e dell'emanazione della Bolla Transiturus di Papa Urbano IV.
Nel 2015 è stata scelta per la prima volta la forma del tradizionale pellegrinaggio, che ha ulteriormente sostenuto la missione spirituale dell'evento e la dimensione di appartenenza e di collegamento di luoghi piccoli e grandi lungo il percorso. Allo stesso tempo, una forma di camminata meno impegnativa dal punto di vista fisico ha consentito la più ampia partecipazione di oltre mille persone di tutte le età.
L'interesse a proseguire questa esperienza ha continuato ad essere sempre manifestato soprattutto dai rappresentati istituzionali della città di Praga che vedono in essa un'importante occasione per riappropriarsi della storia e farne motivo di reciproco scambio culturale, ma anche turistico-commerciale. L'emergenza Covid aveva imposto una battuta d'arresto, tuttavia nel 2021 si era svolta comunque un'edizione in dodici tappe con partenza da Praga e arrivo in Austria, a Bad Leonfelden, che aveva visto partecipare persone di tutte le età. Dal 2022 si è tornati alla normalità.
Anche quest'anno ai partecipanti sono state regalate una maglietta commemorativa con l'emblema dell'evento e un opuscolo informativo. Per chi percorre almeno 10.000 passi, inoltre, è disponibile un contapassi. Sedici le tappe a piedi, per un totale di circa 360 chilometri, lungo il corridoio dei percorsi storici dal Centro al Sud dell'Europa per poi proseguire con un veicolo al seguito. Lungo il percorso, la delegazione viene salutata e accolta da sindaci e parroci che scrivono le dediche nel libro itinerante delle memorie dell’evento.
Di seguito il programma completo:
giovedì 16 maggio
14.30 - 15.30 Ricevimento cerimoniale dei partecipanti nella Sala Brožík della Città Vecchia/Municipio
16 - 16.45 Chiesa U Kajetánů, Nerudova 22, Praga 1 Spettacolo teatrale Kněz Petr u Kajetánů
17 - 17.30 Palazzo Arcivescovile, Hradčanské náměstí 16, Praga 1 (visita del Palazzo)
17.30 - 19 Ricevimento cerimoniale dei partecipanti da parte del Vicario Generale Jan Balík nel Palazzo Arcivescovile
venerdì 17 maggio
8.15 - 16.45 I. tappa Praga, Hradčanské nám. – Zbraslav, stazione ferroviaria (19,8 km)
8.30 - 9 Hradčanské náměstí, Praga 1
Cerimonia di apertura del pellegrinaggio
sabato 18 maggio
8 - 20 II. tappa Praga, Zbraslav – Všetice (29,6 km)
domenica 19 maggio
8.15 - 20 III. tappa Všetice – Osečany – traversata Chlum (21,6 km)
lunedì 20 maggio
6 – 16.45 IV. tappa Chlum - Jetřichovice (27,3 km)
martedì 21 maggio
7.30 - 18.30 V tappa Jetřichovice - Dobronice (29,3 km)
mercoledì 22 maggio
7.30 - 18.30 VI. tappa Dobronice - Veselí nad Lužnicí (30,7 km)
giovedì 23 maggio
7.45 - 17.30 VII. tappa Veselí nad Lužnicí - Třeboň (29,7 km)
venerdì 24 maggio
7 – 18 VIII. tappa Třeboň - Borovany (23,9 km)
sabato 25 maggio
7.45 - 19.15 IX. tappa Borovany - Kaplice (28,2 km)
domenica 26 maggio
7.45 – 18.45 X. tappa Kaplice – Vyšší Brod (28,6 km)
lunedì 27 maggio
7.15 - 13 XI. tappa Vyšší Brod - Bad Leonfelden (14,1 km)
10.45 Monaco di Baviera, traversata verso l'Austria
Trento passaggio frontiera (520 km)
martedì 28 maggio
6.30 - 19 XII. traversata a tappe Trento - Roma (590 km) dalla Basilica di S. Petra lungo la Via Francigena, traversata per Sutri (5,3 km)
mercoledì 29 maggio
XIII. tappa Sutri – Vetralla (22 km)
giovedì 30 maggio
8- 19 XIV. tappa Vetralla – Montefiascone (20,5 km) con la camminata parziale
venerdì 31 maggio
XV tappa Montefiascone – Bolsena (17,1 km)
pernottamento a Orvieto
sabato 1° giugno
22 - 6 XVI tappa Pellegrinaggio notturno Bolsena - Orvieto (23 km)
domenica 2 giugno
6 - 9 Messa per la festa del Corpus Domini in Cattedrale
10.30 - 12.30 Processione per le vie di Orvieto
lunedì 3 giugno
ritorno a Praga (1.200 km)

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.