Emanuele Pirro ospite d'onore alla presentazione della Castellana

La gradita sorpresa è giunta nel pomeriggio di mercoledì 4 ottobre: il messaggio con il quale, Emanuele Pirro ha confermato la partecipazione, da Ospite d’Onore alla presentazione della Castellana numero 50 di sabato 7 ottobre, alle 12, nella Sala Consiliare del Comune. E’ la chicca che mancava a rendere l’evento ancora più luccicante.
Emanuele, le cui origini sono orvietane per parte di madre pur non avendo mai vissuto a Orvieto, è persona squisita, oltremodo competente. Un grande manico, sempre preparato, aggiornato, chiarissimo nell’esposizione dei concetti. Ha un modo naturale, semplice e trasparente per inserirsi negli ambiti più diversi, purché si parli di corse e di automobili. E’ corretto nell’esporre i suoi pareri, molto apprezzati, sempre privi di dietrologie ma ricchi di sostanza. Ciò lo porta a essere conteso dagli scritti e trasmissioni e, perché no, a volte criticato per confermare la completezza del personaggio.
Dallo sport che ama ha avuto, praticamente, tutto. Oltre 500 le sue presenze in gare di prestigio, 5 successi alla 24 Ore di Le Mans alla guida di Audi delle quali seguì tutte le fasi di sviluppo contribuendo, con le sue sensazioni e consigli, alla crescita sportiva e alle prime affermazioni mondiali della casa tedesca. Proprio Audi ha inteso ripagarlo del lavoro, come dei successi, nominandolo “Ambasciatore Audi nel Mondo”, ruolo che ricopre tuttora.
Era uno dei tre sull’ l’AUDI Diesel quando la macchina si affermò sul tracciato di La Sarthe suscitando stupore a livello mondiale. Non per niente, gli organizzatori francesi lo hanno inserito tra “i piloti che hanno dato lustro alla corsa” che rappresenta un riconoscimento di altissimo livello.
Parla, correttamente, quattro lingue. Fra le sue esperienze, trova un posto importante il ruolo da collaudatore ufficiale di HONDA F1. Si trasferì per qualche anno in Giappone, partecipando allo sviluppo della macchina poi affidata, in gara, ad Ayrton Senna e Alain Prost. Proprio loro, due super campioni, comunque attenti ai suggerimenti di Emanuele.
Sa essere pilota di ieri, di oggi, di sempre perché in ciò che fa non manca mai la sua passione infinita.
Carriera e successi di Emanuele Pirro
Nasce a Roma, il 12 gennaio 1962.
Parla correttamente 4 lingue
Sposato con Marlene (Belgio), due figli, Cristoforo e Goffredo
Gareggia dal 1973: 7 anni con i Kart, poi auto.
Versatile e dotato di un’eccellente predisposizione ha gareggiato con vetture di ogni tipologia
Titoli:
2 volte campione italiano di karting.
Formula italiana Fiat Abarth 2000 Champion (nel suo primo anno di gare).
Campione italiano di F2.
Campione di auto da turismo in Asia-Pacifico.
2 volte campione italiano di auto da turismo.
Campione tedesco di auto da turismo.
2 volte campione italiano Motorsport.
2 volte campione ALMS.
Grandi vittorie:
5 volte 24 ore di Le Mans.
2 volte 12 ore di Sebring.
24 ore di Daytona.
24 ore di Nuerburgring.
3 volte "Petit Le Mans".
9 ore di Kyalami.
4 volte consecutive la Wellington 500 Touring Car Race.
2 volte Macau Guia Touring Car Race.
2 volte il trofeo storico TT di Goodwood.
Premio X-Premio dell'assicurazione automobilistica da 100 mld di USD10M con VLC Edison2.
Altri:
Vice campione europeo di karting.
Vice campione del mondo di Karting.
2 ° nel campionato europeo F3.
2 ° nel campionato europeo F3000.
2 ° nel campione giapponese F3000 Grand.
2 volte 2 ° nel World Touring Car Championship.
Mette in risalto:
3 stagioni in Formula 1, Benetton e Scuderia Italia.
Test driver di 4 anni per Honda McLaren F1 nell'era Senna-Prost (con turbo da 1.500 cc e motore da 3.500 cc).
7 volte su 10 la migliore Audi a Le Mans.
9 volte consecutive sul podio generale a Le Mans (unico pilota nella storia della gara).
Primo pilota a vincere Le Mans con un'auto Diesel.
Importante coinvolgimento nello sviluppo della R8 e della nuova R10TDI (entrambe le volte stava facendo il primo track test).

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.