sport

Per il quinto anno torna il Raduno dei Monaldeschi

lunedì 25 settembre 2023

Castel Viscardo si prepara per l'escursione cicloturistica, non competitiva, attraverso le terre e i castelli dei Monaldeschi, l'Altopiano dell'Alfina, e le valli dei fiumi Paglia e Romealla, per Mtb, e-bike e Gravel per esperti "Monaldeschi Mtb 2023". Domenica 8 ottobre i corridori si troveranno a pedalare fra Lazio e Umbria con l’unico intento di divertirsi e scoprire un angolo incontaminato di natura, disegnato fra i comuni di Castel Viscardo, Orvieto e Acquapendente.

Gli iscritti potranno scegliere fra due percorsi: uno più impegnativo di 44 chilometri per 1.000 metri di dislivello e uno più alla portata di tutti di 22 chilometri per 300 metri. Le iscrizioni inizieranno la mattina presso il campo sportivo di Castel Viscardo dalle 8 e si chiuderanno alle 9. Il costo di partecipazione è di 20 euro. Il via per il lungo alle 9.15, per il corto alle 9.30.

Questo il percorso lungo:
Partenza da Castel Viscardo, direzione prima rotatoria, discesa verso Monrubio, Via delle Caselle, Monterubiaglio, Via di Orvieto (salita al 17%), Via del Poggio, Castel Palazzine, discesa verso Stabbione, si prosegue per la famigerata salita di Via delle Piane o del Mattatoio (tratto duro di 500 metri di salita al 20%), Castel Viscardo, discesa "Necropoli delle Caldane", Viceno direzione Cava, Torre Alfina, direzione Lonce, Torraccia, Case Rosse, Cornale, Benano, Fontana di Tristi (tratti di salita al 20%) e rientro a Castel Viscardo dalla salita del Museo del Cotto (salita 17%).

Domenica 8 ottobre ricorre anche la Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo 2023 che, quest'anno, ha come tema "Apriti Museo!". Per l'occasione il Museo Etnografico del Cotto di Castel Viscardo sarà aperto dando la possibilità alle famiglie di partecipare a laboratori e visitare i propri spazi.

Per ulteriori informazioni:
https://www.facebook.com/groups/409299689135914/ 

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.