"Trail degli Etruschi", si corre al tramonto tra archeologia, storia e natura

È un'inedita edizione serale quella che, sabato 24 giugno, segna il ritorno, per il terzo anno, del "Trail degli Etruschi". Nuova data e nuovo percorso, ma stessa voglia di regalare una straordinaria esperienza di running a chi ama la corsa in natura, sperimentando l’intrigante modalità di una prova nel tardo pomeriggio per aprire la stagione estiva del podismo nel Centro Italia. Se nelle precedenti esperienza invernali partenza e arrivo erano immersi nei colli a due passi dal mare, quest'anno il via verrà dato in Piazza Matteotti, ai piedi del Municipio di Tarquinia.
Da qui i partecipanti si lanceranno – come i tori a Pamplona (!) – in una gara en plein air lungo un anello di circa 12 chilometri che, dalle torri della città, raggiungerà la campagna e le colline dove prosperò la civiltà etrusca per poi tornare a viversi il traguardo nella cornice del centro storico. Un percorso spettacolare – sia dal punto di vista agonistico che rispetto agli scenari che prospetta nella cosiddetta ora dell'oro – di cui nei prossimi giorni saranno svelati tutti i dettagli. A un mese dallo start, è confermato comunque l'inserimento nel circuito del Trofeo "Lucio Loreti".
Dopo l'apertura ufficiale con la "Etruscan Race Spring Edition OCR" in riva al mare di inizio maggio e il Trail degli Etruschi di metà giugno, si tornerà in gara a Tarquinia Lido domenica 24 settembre per la "10 km del Mare" e domenica 8 ottobre, alla Roccaccia, con la "Etruscan Castle" originale, prima della bonus race con la non-competitiva di Natale, la "Christmas Run", che chiuderà sabato 23 dicembre. Per chi partecipa ad almeno quattro delle cinque gare in calendario è prevista una medaglia premio. Trofeo per i primi tre atleti classificati, sia femminili che maschili.
L'iscrizione al Trail degli Etruschi ha un costo di 15 euro. Iban IT51L 07601 14500 0010 6544 5882.
Per ulteriori informazioni:
348.8251664 – traildeglietruschi@gmail.com
