Staffetta dei Quartieri, si riaccende il tripode. Tutto pronto per la 55esima edizione

Spento da due anni di emergenza sanitaria, si riaccende l'entusiasmo intorno al tripode della Staffetta dei Quartieri che torna a corrersi all'ombra del Duomo nella serata di sabato 18 giugno, vigilia del Corpus Domini. Ritrovato lo smalto grazie all'Associazione Sportiva Libertas Orvieto, che dell'evento cura l'organizzazione tecnica con il supporto dell'Ufficio Sport del Comune, l'appuntamento che unisce sport e tradizione popolare traguarda così l'edizione 55, sigillata dalla presenza di due orvietani, Valeria Pedetti e Romolo Pelliccia, campioni europei di marcia nella categoria 5 chilometri.
Insieme ad una giovane ucraina saranno loro ad accenderanno quella fiamma per farne un simbolo di pace e speranza, oltre che di festa. Ad avviarla nel 1958 fu un gruppo di sedicenni del Centro Turistico Giovanile, gruppo di ispirazione cattolica, con la benedizione dell'allora vescovo, monsignor Francesco Pieri, per ripercorrere idealmente il tragitto compiuto dal Sacro Lino del Miracolo, da Bolsena a Orvieto. A sfidarsi i giallo-blu del Santa Maria della Stella, con quindici vittorie, così come i giallo-rossi del Corsica, vincitori delle ultime due edizioni. L'ultima, quella corsa a giugno del 2019.
Dieci le coppe alzate in alto dai bianco-verdi dell'Olmo, di cui sette praticamente consecutive. Tre quelle dai bianco-rossi del Serancia. Sostanzialmente invariato il programma de "la contesa più attesa" che, per la prima volta, vedrà l'ex frazionista Carlo Moscatelli nella duplice veste di storico commentatore di gara oltre che di assessore allo Sport. Lo start alle 21 con la Mini-Staffetta dei Bambini fino a 6 anni e alle 21.15 quelli fino ad 11 anni. Alle 21.30, la premiazione del Torneo dei Quartieri di Padel, che ha debuttato quest'anno agli impianti sportivi dell'Oasi dei Discepoli.
Programma alla mano, si proseguirà alle 21.40 con la Staffetta dei Ragazzi delle scuole medie che sarà aperta dall'Associazione "Semaforo Verde" e dall'Associazione "Tartaruga Xyz". Alle 22 faranno il loro arrivo in Piazza Duomo anche gli atleti della Staffetta del Corpus Domini "Praga-Bolsena-Orvieto", ideata da Ennio Colombini nel 2000, e giunta alla 16esima edizione. Un quarto d'ora dopo sarà la volta dell'estrazione dei biglietti della lotteria abbinati ai quartieri promossa dal Comitato Cittadino dei Quartieri.
Primo premio, 1.000 euro di buoni acquisto presso il Supermercato PAM. Secondo, uno smartwatch Gps con funzioni wellness avanzate Garmin Venu 2. E a seguire un Day Spa Rilassante e un Day Spa Benessere Termale, entrambi per due persone all'impianto termale Fonteverde di San Casciano dei Bagni. Alle 22.30, infine, l'attesa gara degli adulti che, secondo il regolamento predisposto nel 2014 e sottoscritto dai quattro anterioni fattisi carico di predisporre le necessarie visite mediche ai rispettivi atleti, vedrà impegnati dieci frazionisti per ognuna delle quattro squadre. Lo start è dei master.
La sesta frazione sarà corsa dalle staffettiste donne, l'ottava verrà ridotta e corsa sul tratto Duomo - Teatro Mancinelli, la nona sul tratto Teatro Mancinelli - Duomo. Confermato, per il resto, il percorso di circa 930 metri con alterni dislivelli che si snoda tra Piazza Duomo, Via Soliana, Piazza Marconi, Via Cesare Nebbia, Corso Cavour, Via Duomo e di nuovo Piazza Duomo. E confermati anche gli anterioni. Per il Corsica Fausto Agneni, per l'Olmo Mauro Bellini, per il Serancia Luciano Fringuello, per il Santa Maria della Stella Franco Picchialepri.
Foto: Filiberto Mariani

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.