Ferretti riparte da Selva di Fasano, per Fattorini prima presenza nel Campionato Europeo della Montagna

Partono, insieme, i campionati più importanti dell’automobilismo in salita. L’europeo scatterà dalla Francia, quello tricolore dalla Puglia. Entrambi, con frammenti di orvietanità. Alla Coppa Selva di Fasano (BR), che torna dopo lo stop di tre anni, ricomincia Filippo Ferretti. Sempre con la Radical 1400, più curata per quanto possibile, da Kedda Racing. Andrea Fravolini, titolare della factory, tornerà a seguire, oltre Filippo, anche Ettore Bassi, l’attore già testimonial della Castellana, il quale, per il ritorno alle competizioni ha scelto la gara di casa.
Filippo era già stato a Fasano nel 2018. Si sente in forma, ha voglia di competizione, è chiamato a difendere il titolo italiano di classe conquistato nel 2021. Il curriculum inizia a essere sostanzioso e trattasi di fare tesoro e mettere a frutto le esperienze oramai consolidate. La Orvieto Corse del Presidente, Silvano Laschino, seguirà Leonardo Leonardi, alla prima esperienza sul tracciato pugliese.
A Col Saint Pierre, nell’Occitania francese, c’è Michele Fattorini, alla seconda gara in Oltralpe. Guiderà ancora la Wolf Thunder iscritta da Wolf Racing France, già utilizzata domenica scorsa nella prima del Campionato francese. Trattandosi di Europeo, la vettura sarà motorizzata con propulsore da 1150 c.c., ammesso dal regolamento continentale.
Qualche cavallo in più, che servirà sicuramente su un tracciato velocissimo e con pendenze da vera cronoscalata. Fattorini ne è rimasto colpito, giudicandolo tra i migliori tra quelli sui quali ha gareggiato. Anche per la lunghezza, 5.060 mt., abbastanza in linea con quelle delle salite italiane. Non parte tra i favoriti per l’assoluto ma Wolf ha intenzione di entrare in forze anche nelle cronoscalate e i capi appaiono molto soddisfatti del lavoro svolto da Michele nel ruolo di tester.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.