L'Album della Castellana. 2013: Scola junior bis, Fattorini secondo per poco

Domenico Scola ha bissato il successo 2012 alla 41° Cronoscalata della Castellana. Il giovane cosentino ha vinto la cronoscalata umbra al volante di un prototipo Osella PA21/S Honda di gruppo E2/B dopo una bella rimonta nella seconda salita di gara. L’evento motoristico, valido per il TIVM, è stato seguito da un grande numero di appassionati e curiosi per tutti i giorni dell’evento. Lo spettacolo offerto dai protagonisti della competizione è stato incredibile e ha lasciato tutti con il fiato sospeso fino alla fine. Scola ha infatti vinto la classifica assoluta precedendo di appena 32 centesimi di secondo il padrone di casa e altro giovanissimo Michele Fattorini.
La “battaglia” ha sempre corso sul filo del rasoio: in gara-1, infatti, proprio l’orvietano era stato il più veloce con la Lola-Zytek di F.3000, ma precedendo di appena 5 centesimi Milan Svoboda, all’esordio a Orvieto e sulla Lola-Judd Evo, e di mezzo secondo lo stesso Scola. Il cosentino, seppure di poco anche in questo caso (86 centesimi), ha poi rimontato in gara-2 aggiudicandosi la “Castellana” per la seconda volta consecutiva mentre Fattorini lottava fino all’ultimo metro, comunque conquistava la vittoria nel gruppo delle monoposto (l’E2/M) e incontrava le bandiere gialle di Svoboda, che infatti nel frattempo si ritirava per una toccata.
L’uscita di scena del campione ceco, autore comunque di un weekend di alto livello, ha permesso a un Gianni Urbani in grande forma di salire sul podio assoluto, bissando anche lui il terzo posto del 2012. L’eugubino è stato perfetto soprattutto in gara-1 e ha potuto festeggiare anche la vittoria in gruppo CN con l’Osella PA21/S Honda. Il trentino Adolfo Bottura ha portato in quarta piazza un’altra Lola di F.3000, seguito da tre vetture meno potenti e più agili che hanno battagliato tra loro per tutto il weekend: la Tatuus F.Master del sardo Sergio Farris, la monoposto Radical PR6 del rientrante e già campione italiano David Baldi e la Radical SR4 del potentino Achille Lombardi.
Molto ravvicinate anche i bolidi che hanno chiuso la top-ten con protagonisti al volante l’eugubino Mauro Rampini (ottavo all’esordio con l’Osella PA27 Bmw), il veronese Franco Bertò (pur con una sola salita di prova al sabato con la sua F.Renault) e il pistoiese Franco Cinelli, che ha concluso decimo sulla debuttante e positiva Lobart-CMS La-02 Honda. Mancate protagoniste, invece, le due Lola-Zytek del trentino Matteo Moratelli, bersagliato dalla sfortuna per tutto il weekend, e il sassarese Franco Lasia, non rientrato nella classifica assoluta perché rimasto fermo poco prima di gara-1.
Tra le elaborate vetture Turismo del gruppo E1 Italia ha confermato il successo 2012 l’orvietano Daniele Pelorosso: tutto ok sulla sua Renault Clio Proto con cui ha preceduto lo zio Fabio al volante della Ford Escort. Terzo e vincitore tra le 1600 l’abituale frequentatore del CIVM Luca Gaetani con la Citroen C2. Ha invece percorso soltanto pochi metri l’Alfa 155 ex DTM di Silvano Laschino. Per l’orvietano, miglior crono nelle prove di sabato, noie alla frizione.
Altro bis in gruppo A: l’aquilano Serafino Ghizzoni con Renault Clio di classe 2000 ha dominato come lo scorso anno, mentre l’orvietano Francesco Laschino ha rimontato portando fino al podio di categoria la Bmw 320 WTCC dopo essersi girato in gara-1 e una positiva performance nella seconda salita. Grandi lotte in gruppo N, dove Cosimo Rea si aggiudica una combattuta categoria. Il salernitano è stato sempre grande protagonista e vincendo con la fidata Citroen Saxo anche la classe 1600 si è aggiudicato il Memorial Attilio Broccolini, dedicato al papà della perugina Deborah Broccolini, impegnata a Orvieto con la Citroen C1. Rea ha preceduto il reatino Antonio Scappa con vettura gemella. Nelle storiche, dietro alle Osella di Lottini e Naldini, ottimo terzo Massimo Vezzosi, sulla spettacolare BMW 2002 Schnitzer.
Tra le vetture di scaduta omologazione del gruppo E3/A miglior interprete del tracciato il romano Pietro Chiarelli su Honda Civic , mentre l’orvietano Gabriele Bissichini guida il gruppo E3/N al volante della Renault Clio.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.