sport

Meno 22 a "La Castellana 2021", fioccano le novità

giovedì 30 settembre 2021
di Roberto Pace

Castellana 2021: Apertura cantiere, allestimento percorso e...rifornimento

Stiamo entrando nel mese de "La Castellana" e non mancano le novità. Prima, eclatante, la scelta di insignire, quale testimonial dell’edizione tricolore, Andrea Stella, ingegnere orvietano, da molti anni ai vertici della F 1, prima con la Ferrari, adesso alla McLaren. Andrea, parteciperà alla presentazione ufficiale dell’evento, collegato in video-conferenza con la Sala Consiliare del Comune, giovedì 14 ottobre, alle 17. Una partecipazione, oltremodo importante, per dare lustro all’evento.

La vernice, per "La Castellana 2021", avrà modo di arricchirsi, con un’altra perla, venerdì 22 ottobre, quello che precede la gara. Orvieto è stata scelta quale sede della riunione plenaria, in presenza, della Commissione Velocità in Salita di ACI Sport, composta da Alessandro Battaglia (presidente), Eleonora Rizzi, Giorgio Croce, Fiorenzo Dalmeri, Federico Giulivi, Simone Faggioli, Francesco Molinaro, Enrico Ruffini, Ezio Sisti, Paolino Teodori, Antonio Tomasi, Paolo Venturi.

Il presidente Battaglia fu già direttore di gara della corsa, Federico Giulivi è la presenza orvietana nella stanza che conta e decide, Simone Faggioli, pluricampione europeo e italiano, non richiede presentazioni per tutti quelli che hanno un minimo d’interesse per le corse automobilistiche. Chissà, se tra un impegno e l’altro, Simone, già vincitore di un’edizione della Cronoscalata, non abbia messo in scaletta l’iscrizione alla corsa.

L’Associazione e il presidente, Luciano Carboni, il cui telefono squilla incessantemente, stanno lavorando anche a ciò. Senza dimenticare Cristian Merli, l’altro "santone" della cronoscalate. Per ora, accontentiamoci della prenotazione, da parte della Best Lap, scuderia di riferimento per Faggioli, di alcune camere, in un hotel dello Scalo, per i giorni che precedono "La Castellana". Ultima notizia, interessante, la partecipazione di Fabio Pelorosso.

Zio di Daniele, che conferma la volontà di mollare, Fabio proverà a conservare attuale la storia della dinastia. Sono trascorsi cinque anni dall’ultima volta che, la Ford Escort Proto vide la bandiera a scacchi. Macchina già sul tetto del mondo, sia nei rally, come in pista, ha un motore Cosworth che sviluppa oltre 500 CV. Un vero cavallo di razza, portato, alcune volte a imbizzarrirsi, come, in altre, ad ammutolirsi. Croce e delizia di Fabio, innamorato perso della vettura, sempre accudita e aggiornata, compresi i periodi d’inattività. In questo momento il motore urla a pieni polmoni, da qui la decisione di tornare sul percorso de "La Castellana", dove Fabio iniziò a correre.


Questa notizia è correlata a:

Andrea Pepè, Ilaria Prosperini e Mirko Schiavo pronti all'esordio sui tornanti della Castellana

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.