L'Eccellenza diventa campionato di Interesse Nazionale

La nuova stagione sportiva porta con sé l’inserimento dei campionati d’Eccellenza fra quelli di Interesse Nazionale. Un atto importante, che eviterà quanto accaduto l’anno scorso, quando toccò ai vari comitati Regionali come alla Lega Nazionale Dilettanti decidere su sospensioni temporanee o definitive delle competizioni regionali, in base ai progressi del COVID.
Pertanto, tutti i campionati d’Eccellenza, 2021/22, arriveranno al traguardo dell’ultima giornata, seguendo le regole già adottate per la serie D e i Campionati di categoria superiore nella stagione passata. Il provvedimento, se da un lato assicura certezze, per il fatto prettamente sportivo e la chiarezza nei rapporti tra Società e prestatori d’opera (allenatori, giocatori, fisioterapisti, preparatori etc.), dall’altro mette i club di nuovo alle prese con problemi organizzativi non di poco conto.
Per farsi un’idea, si riporta, una breve selezione dei provvedimenti riguardanti gli attori protagonisti (squadre) e il pubblico che vorrà assistere alle partite.
SOCIETA’ E SQUADRE: il Green Pass è obbligatorio per i di interesse nazionale, tra questi l’Eccellenza maschile. In tali campionati l’obbligatorietà si estende anche agli allenamenti nel caso in cui siano effettuati al chiuso, mentre la certificazione verde non sarà richiesta per le sedute tenute all’aperto. Negli stessi è altresì obbligatorio lo screening iniziale, attraverso test molecolare (tampone) RT – PCR o antigenico “rapido” a elevata sensibilità e specificità (immunofluorescenza, chemiluminescenza.)
Dal giorno del raduno tutto il Gruppo Squadra (calciatori, allenatori, staff medico, magazzinieri e altri membri dello staff tecnico) 48-72 ore prima dell’inizio degli allenamenti dovrà essere sottoposta a una fase di screening e a tampone molecolare o test antigienico rapido; anamnesi accurata tra soggetti vaccinati (Green Pass), soggetti guariti dal Covid 19 e soggetti suscettibili al contagio (non vaccinati.) Controlli successivi per campionati riconosciuti a interesse nazionale: Dopo lo screening iniziale, lo svolgimento dell’attività agonistica è consentito solo ai soggetti muniti di Green Pass incluse le gare amichevoli.
L’obbligatorietà delle certificazioni per gli allenamenti invece è riferita solo per attività al chiuso. Nelle amichevoli tra squadre che partecipano a campionati diversi, le squadre di categorie inferiori si devono adeguare al livello di ‘testing’ della squadra di categoria superiore.
PUBBLICO: Per le regioni a zona bianca, L’Umbria è tra queste, la capienza consentita negli stadi non può essere superiore al 50% di quella totale autorizzata per gli impianti all’aperto. A Orvieto, potranno seguire la partita circa settecento spettatori quale limite max. A partire già dalla prima partita di Coppa con l’Olympia Thyrus, domenica 22 Agosto, alle ore 16.00 e per l’esordio in campionato di domenica 29 con l’Ellera, ore 16.00 servirà Green Pass o certificato di tampone con esito negativo, non antecedente le 48 ore.
Ogni spettatore sarà sottoposto a misurazione della temperatura corporea, con ingresso vietato a quei soggetti con temperatura superiore a 37,5 °C. Obbligatorio l’utilizzo della mascherina e il mantenimento della distanza minima di almeno 1 metro, uno dall’altro. Si consiglia pertanto di presentarsi ai cancelli dello stadio con ragionevole anticipo rispetto all’orario d’inizio dei match. L’Orvietana Calcio comunica che il biglietto d’ingresso, per tutte le partite, di Coppa come di campionato, costerà 10 euro. Sarà possibile sottoscrivere abbonamenti stagionali direttamente allo stadio in occasione già della gara di coppa di domenica prossima 22 agosto.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.