La 1000 Miglia incontra la Scuola di Ingegneria e Design di Unitus

Giovedì 17 giugno, la 1000 Miglia farà sosta a Viterbo. La competizione legata alla celebre corsa di auto d’epoca, la cui origine risale all’anno 1927, prende il nome dalla lunghezza del percorso, rimasto, nonostante diverse variazioni nel corso degli anni, lungo circa 1600 chilometri equivalenti a circa mille miglia imperiali.
A differenza degli anni scorsi, la città non sarà soltanto una tappa transitoria durante il percorso, ma le vetture stazioneranno in città permettendo agli equipaggi di ristorare all’interno del Palazzo dei Papi in uno scenario storico architettonico di alto rilievo. Sarà possibile quindi ammirare da vicino le 390 vetture in gara, che transiteranno davanti al "Villaggio 1000 Miglia Day" allestito presso il parcheggio del Sacrario, aperto dalle 10.30 alle 22.00.
All’interno sarà presente una esposizione statica di automobili d'epoca con brevi sessioni educativo-formative. Parteciperanno all’evento anche i ricercatori di Ingegneria e Design dell’Università degli Studi della Tuscia presentando alcune delle ricerche nell’ambito della mobilità sostenibile. Verranno esposte vetture ibride e sistemi innovativi di ricarica per le auto elettriche, sviluppati dal Dipartimento di Ingegneria, Economia, Società e Impresa di Unitus nell’ambito di diversi progetti di ricerca nazionali ed internazionali.
Durante l’evento i futuri studenti potranno anche raccogliere informazioni sull’offerta formativa e sulle modalità di iscrizione al prossimo anno accademico, in particolare per Ingegneria Industriale e per il nuovo corso in Design per l’Industria Sostenibile e il Territorio. Il percorso culturale tra 1000 Miglia e la città di Viterbo, vedrà il suo culmine giovedì 8 luglio, presso Unitus, che ospiterà il convegno “Il futuro di una mobilità sostenibile e responsabile”, con ospiti di rilievo internazionale nel campo accademico e motoristico.
Gli eventi “Passaggio 1000 Miglia a Viterbo” ed il convegno, sono organizzati, ideati e promossi da Tazio Events. Le prossime date per sostenere i test di ingresso per accedere ai corsi di Ingegneria Industriale e Design di Unitus, gratuiti e in modalità telematica, saranno mercoledì 9 giugno, mercoledì 14 luglio e mercoledì 4 agosto (per ulteriori informazioni: http://unitusorienta.unitus.it/).
In foto il veicolo elettrico sviluppato da Ingegneria di Unitus nell’ambito del progetto BePositive

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.