sport

1000 Miglia, la corsa più bella del mondo a Piazza del Popolo il 18 Giugno

mercoledì 12 maggio 2021
di Roberto Pace
1000 Miglia, la corsa più bella del mondo a Piazza del Popolo il 18 Giugno

Svelato, ufficialmente, il volto della 1000 Miglia 2021 che toccherà Orvieto venerdì 18 giugno. La "corsa più bella del mondo" è pronta, quindi, a traversare nuovamente lo stivale sul percorso di oltre 1600 chilometri, arricchita da novità importanti e un orientamento, sempre più marcato alla mobilità ecosostenibile. La gara, oggi di regolarità, come accade da 38 edizioni, riservata alle auto storiche (qui, l’elenco degli iscritti) ma non solo, si svolgerà sulla tratta consueta, Brescia-Roma-Brescia nei giorni compresi tra mercoledì 16 e sabato 19 giugno.

Sarà un evento "aperto al pubblico", che potrà assistere alla partenza, al passaggio e all’arrivo delle macchine, sempre nel rispetto delle norme anti Covid (mascherina e distanziamento), se in vigore nel periodo. La Commissione selezionatrice, incaricata di scegliere le macchine fra le centinaia di richieste a partecipare provenienti da ogni angolo del pianeta, ha ammesso alla competizione 375 equipaggi. Moltissimi quelli rimasti in lista d’attesa, sperando nella rinuncia di qualche fortunato.

Tutte le vetture ammesse alla corsa sono state esaminate dalla commissione specifica del Registro 1000 Miglia, una certificazione indispensabile per partecipare alla gara che garantisce l'accesso solo alle auto autentiche e di un certo "prestigio". Con il numero uno, al volante di una Fiat Abarth Zagato 750 GT, sarà della partita Arturo Merzario, il pilota italiano più longevo, sulla breccia da più di mezzo secolo durante il quale ha guidato di tutto e di più, dalla Formula 1 (Ferrari, ISO Rivolta ecc.) in giù, eccellendo in pista, su strada e pure in salita. Un driver con la d maiuscola, distintosi sempre per passione, abilità di guida, versatilità, il fattore umano che lo portò a rischiare la propria vita nel contribuire a estrarre Niki Lauda dalla Ferrari in fiamme sul circuito tedesco del Nurburgring.

Il senso di marcia della corsa è tra le novità più rilevanti dell’edizione di quest’anno. I 1600 Km saranno percorsi in senso anti orario, con le vetture che scenderanno fino a Roma toccando il Mar Tirreno a Viareggio per poi risalire dalla Capitale a Brescia, traversando l’Umbria e scalando passi inediti dell’Appennino Centrale. Lo slogan, appositamente creato, Crossing the future (Attraversando il Futuro), chiarisce, immediatamente, la grande apertura della Corsa più bella del mondo alla mobilità "moderna". Le 375 storiche saranno scortate da un piccolo esercito di Supercar e Hypercar (tipo Estrema Fulminea, la prima elettrica tutta italiana omologata per la circolazione stradale) e altri modelli egualmente motorizzati.

Le Supercar daranno sfogo ai tanti CV in 70 prove speciali, le Hyper parteciperanno alla 1000 Miglia Green come avviene già da due anni. L’appuntamento, per quanti lo vorranno, è per venerdì 18 giugno in Piazza del Popolo, dalle 8.30 circa, per salutare uno dei veicoli promozionali più interessanti perla città di Orvieto, tenuto conto della popolarità e della diffusione su scala mondiale del prodotto 1000 Miglia.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.