Nel 2021 l'Automobile Club diventa Club Provinciale ACI Storico

Da venerdì 1° gennaio l'Automobile Club di Viterbo sarà Club Provinciale Aci Storico. Aci Storico è una realtà recente nata nell’ambito dell'Automobile Club d'Italia, l'associazione che in 115 anni di storia, ha accompagnato lo sviluppo dell'automobilismo in Italia. ACI Storico di conseguenza è un Club nel Club, che usufruisce di questo grande patrimonio storico di competenze rappresentato da ACI, ed è dedicato agli appassionati di auto storiche.
Quello della passione per il motorismo storico è in Italia un settore in grande sviluppo, ma la prima ragione dell'impegno dell'ACI in questo settore è la conservazione e la salvaguardia delle auto con una effettiva rilevanza storica, tra le quali sono comprese oltre ai veicoli con più di trent'anni di età, anche quelli con un’età compresa tra i 20 e i 30 anni, quando rispondono a determinati requisiti.
"L'attenzione alle auto effettivamente storiche e a quelle di interesse storico – spiega Sandro Zucchi, presidente dell'Automobile Club Viterbo – è finalizzato ad escludere dalle azioni di tutela quelle auto semplicemente vecchie, spesso usate per la circolazione quotidiana, che nella maggior parte dei casi sono anche inquinanti ed insicure. Il Club ACI Storico dispone di tessere associative dedicate agli appassionati di auto storiche che, a differenza di altre forme di associazione presenti nel settore, offrono numerosi servizi dedicati a loro ed alle loro auto, agevolazioni e vantaggi economici in campo assicurativo, oltre a numerosi servizi ed opportunità in campo sportivo con riferimento alle gare ed alle manifestazioni per auto storiche.
ACI Storico associa anche club di appassionati di veicoli storici. Questi Club rappresentano una realtà molto diffusa su tutto il territorio italiano ed attualmente i Club che hanno richiesto l’affiliazione ad ACI Storico, perché ne condividono le finalità, sono circa 50. Nel settore sportivo per auto storiche ACI storico ed ACI, sono impegnate nello sviluppo di gare straordinarie, quali la Mille Miglia, che si corre tra Brescia e Roma per fare ritorno a Brescia, e la Targa Florio, “A Cursa”, che percorre indimenticabili itinerari sulle strade della Sicilia, dove è stata scritta la storia dell’automobilismo sportivo.
Ma ACI Storico non si dedica soltanto ad organizzare o promuovere eventi di grande rilievo nazionale ed internazionale, ma realizza su tutto il territorio insieme agli Automobile Club eventi accessibili a tutti gli appassionati ai quali chiunque si può avvicinare senza la necessità di una specifica preparazione, ma solo per il piacere di portare fuori dal garage il suo piccolo o grande pezzo di storia dell’automobilismo.
Fra queste attività certamente quella più importante e conosciuta è “Ruote nella Storia”, nata nel 2017 in collaborazione con l’Associazione “I Borghi più belli d’Italia”, che vede il coinvolgimento di appassionati possessori di auto storiche in raduni di profilo turistico e storico culturale, grazie proprio all’opportunità di visitare i borghi più belli del nostro Paese".

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.