sociale

Una serata di impegno, convivialità e riflessione su salute e benessere secondo un approccio integrato

martedì 18 novembre 2025

Sabato 15 novembre, nei locali della Pizzeria Avalon a Bolsena, si è svolto un incontro del Club per l’Unesco Viterbo Tuscia sul tema "Benessere olistico, un approccio integrato". L’iniziativa, che ha fatto seguito all'Assemblea Ordinaria e alla riunione del Comitato Direttivo dell’Associazione, ha visto la partecipazione di Cristina Biassoni, erborista, insegnante di yoga e tai-chi, di Marzia Mete, studiosa e ricercatrice di ritmi per accompagnare percorsi di trasformazione e di Stefano Carucci, esperto di salute e benessere.

La serata è stata animata anche dalle improvvisazioni delle donne della Compagnia delle Lavandaie della Tuscia – un progetto ideato e promosso dal M° Simonetta Chiaretti che si è inserito fin da subito, in modo consapevole, partecipato e coerente all’interno dei programmi del Club per l’Unesco Viterbo Tuscia, divenendo ben presto uno dei veicoli più efficaci della visibilità dell’associazione sul territorio. L’ attività del gruppo è infatti in piena sintonia con lo spirito complessivo che anima l’impegno dell’Unesco e ne valorizza, in particolare, la più recente attenzione per il patrimonio culturale immateriale, riconosciuto sempre più a rischio di deterioramento per via dell’accelerazione dei processi di globalizzazione e di trasformazione sociale. 

L’iniziativa si aggiunge al ricco programma di attività realizzato dall’associazione per il 2025 nell’area del Lago di Bolsena con il supporto di Banca Tema e del Comune di Bolsena. Il Club per l’Unesco Viterbo Tuscia è nato per iniziativa di Luciano Dottarelli e di un gruppo di cittadini, esponenti del mondo della cultura, professionisti ed operatori nel campo della formazione che, condividendo gli ideali di pace e dialogo interculturale dell'Organizzazione per l’Educazione, la Scienza e la Cultura delle Nazioni Unite (Unesco), hanno inteso promuoverli e realizzarli a livello locale attraverso la costituzione di un'associazione aderente alla Federazione Italiana Club e Centri per l’Unesco (Ficlu).

In particolare gli scopi del Club sono i seguenti:
- promuovere la comprensione e la diffusione dei princìpi e degli ideali d’azione dell’Unesco adoperandosi per il successo dei suoi programmi, campagne mondiali e altre iniziative a carattere educativo, sociale e culturale;
- contribuire alla formazione democratica dei cittadini e particolarmente dei giovani, attraverso studi ed attività connessi alle tematiche proposte dalla Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo;
- favorire la comprensione internazionale, la cooperazione e la pace, attraverso una migliore conoscenza delle diverse civiltà, della loro storia e del loro patrimonio culturale in un'ottica universalistica;
- impegnarsi per la conoscenza, la tutela e l’efficace fruizione del patrimonio culturale della Tuscia anche attraverso la promozione di candidature alle liste del Patrimonio Mondiale culturale, naturale e immateriale dell’Umanità;
- ricercare la collaborazione con le istituzioni locali e con tutti i soggetti pubblici e privati che nella Tuscia, in Italia e all’estero operano in ambiti affini per promuovere progetti in sintonia con i princìpi ispiratori e le finalità dell’Unesco.

Nel corso dell’Assemblea sono state illustrate le attività svolte nel corso dell’anno e quelle in programma per l’immediato futuro. Durante la riunione del Comitato direttivo si è provveduto a nominare il nuovo segretario dell’associazione nella persona di Michele Menichelli, subentrato a Sandra Bordini, che ha ricoperto l’incarico fin dalla fondazione del Club ed è stata, e continuerà ad essere, una delle partecipanti più attive. A lei sono giunti i ringraziamenti di tutta l’assemblea e a Michele Menichelli gli auguri per l’incarico che si appresta a svolgere.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.