"Abitare Orvieto" e "Lo Scalo" Community Hub propongono "Una città per restare", due momenti di riflessione e confronto incentrati sul complesso e urgente tema dell’abitare e dell’annessa crisi di accessibilità alla casa che comporta anche nel nostro territorio importanti trasformazioni urbane e sociali. La manifestazione intende accendere i fari sul rischio che luoghi vivi diventino sempre più “città vetrina”, prodotti interamente orientati al consumo turistico “mordi e fuggi” e non più in grado di rispondere alle esigenze dei propri abitanti.
La sottrazione di un numero crescente di abitazioni al mercato residenziale, l’aumento dei costi e la riduzione dei servizi e più in generale della qualità della vita per i residenti sono tra gli aspetti centrali e più distruttivi della crisi in cui versa la città contemporanea che ha il suo zenit nell’epocale trasformazione della casa da bene d’uso, luogo dell’abitare, del progetto di vita, del radicamento, delle relazioni calde e di prossimità a mero investimento finanziario, asset economico, contenitore turistico, promessa di rendita.
Il dettaglio del programma che questa iniziativa ha in serbo si articola come segue:
domenica 23 novembre alle 18 al Bar Montanucci (Corso Cavour, 23 - Orvieto)
proiezione del documentario e talk “Città senza cittadini” di Ivan Rulyov. L’inchiesta documentaristica proposta attraverso interviste a ricercatori, attivisti, lavoratori e abitanti, esplora l’impatto distorsivo dell’industria turistica sulle città italiane e sulle vite dei residenti, denunciando il fenomeno dell’overtourism e le sue conseguenze sociali ed economiche: espulsioni silenziose dei residenti dai centri storici spesso a favore di residence di lusso, “museificazioni” che favoriscono lo svuotamento urbano, contraddizioni del turismo come fenomeno che, pur generando grandi ricavi, spesso non reinveste in servizi pubblici o in misure a favore della vivibilità urbana. Sarà presente il regista per discuterne con il pubblico presente.
venerdì 28 novembre alle 17.30 a "Lo Scalo" Community Hub (Via Sette Martiri, 49 - Orvieto Scalo)
Sarah Gainsforth, giornalista freelance e ricercatrice indipendente che scrive di trasformazioni urbane, abitare, diseguaglianze sociali, gentrificazione e turismo, presenta, in dialogo con il giornalista Alessandro Calvi, il suo ultimo lavoro "L’Italia senza casa. Politiche per non morire di rendita" (Laterza, 2025). L’autrice ricostruisce le significative tappe che hanno condotto all’attuale emergenza abitativa italiana inquadrandola come l'esito di politiche che nel tempo hanno contribuito a trasformare la casa da bene d'uso a strumento di investimento finanziario. Il libro esamina come questa trasformazione, accentuata dalla forte speculazione immobiliare, abbia portato a disuguaglianze, esclusione e alla mercificazione delle città stessa. Gainsforth, citando esperienze anche internazionali, propone soluzioni per invertire la rotta, come rafforzare il ruolo pubblico, puntare sull'affitto sociale per destinare a locazione il patrimonio immobiliare esistente e fermare l'alienazione di suolo e patrimonio pubblico.
Gli organizzatori ringraziano per la preziosa collaborazione Bar Montanucci e Libreria Sovrappensieri.