sociale

Disagio giovanile post-pandemia, pubblicato dalla Provincia l'avviso del progetto nazionale "Province x giovani" 

mercoledì 29 ottobre 2025

Contrastare il disagio giovanile e affrontare i problemi legati ai giovani soprattutto nel periodo post pandemia. È questo in sostanza l’obiettivo dell’avviso pubblicato dalla Provincia di Terni "Province x giovani. Insieme per il benessere e il protagonismo delle nuove generazioni”, promosso da Upi nazionale e Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale. 

Il progetto è dedicato alla fascia di età 14-35 anni ed ha lo scopo di prevenire e contrastare il disagio giovanile promovendo il benessere psico-sociale, il protagonismo e la partecipazione attiva dei giovani. La partecipazione al bando è riservata a progetti volti a contrastare il disagio giovanile attraverso la realizzazione di percorsi di supporto psicologico, spazi di ascolto, attività sportive e iniziative di prevenzione mirate a rafforzare la salute mentale dei giovani. Le iniziative riguardanti il bando dovranno essere realizzate esclusivamente tramite partenariati che coinvolgano enti pubblici e soggetti privati del Terzo Settore, associazioni giovanili, Asl, scuole, Università ed enti di formazione. 

Le stesse iniziative saranno volte a promuovere il benessere psico-sociale dei giovani, incoraggiando la loro partecipazione attiva e il protagonismo nella co-creazione e gestione delle iniziative o a potenziare le soft skills come resilienza, gestione emotiva e comunicazione, per contrastare forme di isolamento e contribuire a rafforzare le reti di socializzazione. Dovranno inoltre sviluppare percorsi di educazione socio-affettiva che supportino i giovani nello sviluppo di consapevolezza emotiva, empatia e abilità relazionali efficaci. 

A favorire infine l'identificazione precoce delle manifestazioni di disagio e l'orientamento verso i servizi di supporto territoriali. Nelle fasi più acute della pandemia, e ancora di più nel periodo post emergenziale, sono stati lanciati molti allarmi e appelli rispetto alle possibili conseguenze sulla salute mentale della popolazione e dei giovani in particolare. Diverse voci hanno segnalato un crescente malessere emotivo e psicologico espresso da giovani in forme e intensità tra loro molto diverse: ansia, depressione, aggressività, disturbi della condotta e della regolazione emotiva, dipendenza digitale, disturbi del comportamento alimentare e del sonno, fobia scolare, ritiro sociale, fino agli attacchi al corpo (ideazione suicidaria e atti di autolesionismo). 

Al contempo famiglie, scuole, servizi hanno mostrato preoccupazione e difficoltà rispetto alla possibilità di svolgere, in tempi e modi idonei, il loro compito educativo e di cura per fronteggiare questa situazione. Dai dati di una ricerca promossa da Unicef (2023) e dall’Osservatorio Openpolis (novembre 2024), emerge che oggi il suicidio costituisce la seconda causa di morte nei giovani di età compresa tra i 15 e i 24 anni e l’autolesionismo colpisce in Europa circa un adolescente su 5. Più di un adolescente su 7, tra i 10 e i 19 anni, convive, secondo i dati, con un disturbo mentale diagnosticato che, nel 40% dei casi circa, corrisponde ad ansia e depressione. 

Anche le patologie legate alle dipendenze da sostanze e comportamenti, con disturbi legati al non corretto utilizzo dei social e delle piattaforme web, hanno visto un peggioramento. La Provincia di Terni, nell’ambito dei compiti assegnati a questi enti a livello nazionale, potrà redigere un progetto completo, gestire e garantire coesione e costante collaborazione interna al partenariato, realizzare iniziative di animazione territoriale per far conoscere ai ragazzi e alle ragazze l’iniziativa, coordinare le attività previste sul territorio di competenza, in rete e collaborazione con le organizzazioni partner che vengono coinvolte e assicurare il monitoraggio costante del progetto, garantendo il coinvolgimento dei giovani e la valorizzazione della loro voce. 

La domanda di adesione dei soggetti interessati dovrà pervenire alla Provincia a mezzo Pec (provincia.terni@postacert.umbria.it) entro la mezzanotte di giovedì 6 novembre. Sulla scorta delle adesioni, la Provincia, entro venerdì 28 novembre presenterà il progetto a Upi nazionale. Qui l’avviso.   

Foto: Icom.it

 

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.