sociale

Si presenta il "Disability Pride Umbria 2025", evento dedicato alla piena inclusione delle persone con disabilità

lunedì 13 ottobre 2025

Nella giornata di domenica 12 ottobre anche una rappresentanza del Comitato Orvietano per la Salute Pubblica era presente a sostegno del Disability Pride alla Marcia della Pace PerugiAssisi manifestando per la pace, per la fratellanza dei popoli e per un mondo migliore.

"È stata dura esserci con una rappresentanza e con dei servizi, seppur minimi ma ci siamo stati. Perché crediamo fermamente che non ci siano altre vie se non quelle del rispetto reciproco. Altri percorsi se non quelli della convivenza e del riconoscimento. Non può esserci spoliazione, conquista, occupazione, violenza. L’autodeterminazione delle persone disabilitate non può prescindere da questi principi fondamentali. E allora ancora una volta i corpi differenti e le menti divergenti del Disability Pride hanno marciato. 

Da Perugia ad Assisi ma sono pronti a farlo ovunque, da Roma a Milano, da Gaza a Tel Aviv, da Bogota a Caracas perchè credono convintamente che un mondo senza pace non è il miglior mondo possibile. E allora grazie ad Alessandro ed Emma che ci hanno guidato, ai piccoli Lorenzo e Aurora e a tutta la loro pazienza. A Paola che ci ha introdotto all’evento. A Claudia e Stefania che per la prima volta nella storia della marcia della pace hanno portato la LIS negli interventi alla Rocca. Per quest’anno siamo riusciti a fare solo questo. Ma abbiamo già buttato l’occhio su tante altre cose che con l’organizzazione, potremmo fare già dall’anno prossimo. Ora teniamoci questo barlume di pace…ce n’è davvero bisogno. Un ringraziamento a tutti quelli che hanno partecipato e a tutti quelli che li hanno sostenuti da casa".

Lunedì 20 ottobre alle 11.30, intanto, presso la Sala Partecipazione della Regione Umbria (Palazzo Cesaroni, Perugia), la conferenza stampa di presentazione del Disability Pride Umbria 2025, un evento dedicato alla valorizzazione dei diritti, dell’autonomia e della piena inclusione delle persone con disabilità, che si svolgerà per la prima volta in Umbria, precisamente ad Orvieto.

L’iniziativa, organizzata dal Disability Pride Network, in collaborazione con il Comitato Orvietano per la Salute Pubblica, la Cellula di Orvieto dell’Associazione Luca Coscioni ed il Gruppo "Rigenerazione & Intrecci", anticipa l’evento principale in programma sabato 25 ottobre nella città di Orvieto, dove per l’intera giornata si terranno momenti di confronto, testimonianze, convegni e attività pubbliche.

Alla conferenza stampa interverranno:
- Daniele Renda, componente del Disability Pride Network;
- Raffaele Goretti, componente dell’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità;
- Roberto Mauri, moderatore del convegno al Disability Pride del 25 ottobre ad Orvieto;
- Sarah Bistocchi, Presidente dell’Assemblea Legislativa della Regione Umbria;
- Alessandro Federici, componente del Comitato Orvietano per la Salute Pubblica;
- Andrea Schiazzano, referente della Cellula di Orvieto dell’Associazione "Luca Coscioni";
- Enrico Petrangeli, referente del Gruppo "Rigenerazione & Intrecci".

"Il Disability Pride rappresenta un’occasione per affermare che la condizione di disabilità non è un limite, ma una dimensione della diversità umana da valorizzare", dichiara Daniele Renda, referente del Disability Pride Network. "Questo evento - aggiunge - intende promuovere un cambiamento culturale concreto, volto al superamento delle barriere materiali, mentali e culturali che ancora oggi limitano la piena partecipazione delle persone con disabilità alla vita sociale, politica e lavorativa".

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.