ORVIETO CONTRO IL CANCRO
sociale

"La sessualità nel percorso della donna con tumore al seno in tutte le sue fasi"

mercoledì 8 ottobre 2025

Si conclude domenica 12 ottobre la 25esima edizione di “Fai volare la speranza”, manifestazione promossa da O.C.C. - Orvieto Contro il Cancro OdV che, alle 17 nell'Atrio del Palazzo dei Sette di Orvieto invita i cittadini all’incontro pubblico sul tema "La sessualità nel percorso della donna con tumore al seno in tutte le sue fasi".

All’incontro, patrocinato dal Comune di Orvieto e da Europa Donna Italia, interverranno Pier Luigi Bonatti (chirurgo senologo), Federica Di Costanzo e Bruna Di Girolamo (oncologhe), Alessia Sacco (ginecologa), Loredana Pau (vicepresidente nazionale di Europa Donna Italia) e Paola Pignocchi (consigliera Europa Donna Italia). L’incontro sarà allietato dagli intermezzi musicali di Patrizia Moretti e Stefano Nuvola.



Lunedì 13 ottobre ricorrerà la Giornata Nazionale di Sensibilizzazione sul Tumore al Seno Metastatico, promossa da Europa Donna Italia, movimento che tutela i diritti alla prevenzione e alla cura del tumore al seno e dalla rete delle Associazioni di pazienti ad essa aderenti, circa 190 in tutta Italia fra cui Orvieto Contro il Cancro. Nata nel 1994 da un’idea di Umberto Veronesi e per iniziativa della Scuola Europea di Oncologia, Europa Donna svolge la sua attività a livello internazionale (oggi è presente in 47 Paesi) con l’obiettivo è di dare voce ai pazienti presso le Istituzioni e la comunità scientifica, affinché i bisogni crescenti delle donne rispetto alla malattia trovino risposte e soluzioni sui tavoli dove vengono prese le decisioni. 

I cinque punti del Manifesto TSM che, sin dal 2021, Europa Donna Italia si impegna a promuovere sono:
• un percorso dedicato alle pazienti con timore al seno metastatico all’interno delle Breast Unit: accesso più rapido a esami e visite, un team multidisciplinare sempre aggiornato e la garanzia di reperibilità diretta degli oncologi, anche nei fine settimana;
• studi clinici accessibili: un database nazionale validato dal Ministero della Salute, aggiornato e trasparente, che raccolga tutti i trial disponibili in Italia, accompagnato da canali di informazione chiari e dal supporto dei medici;
• nuove cure senza ritardi: accelerare i processi di approvazione ed estensione di indicazione da parte di AIFA, affinché i farmaci innovativi già validati in Europa siano prescrivibili tempestivamente anche in Italia;
• attenzione alla qualità della vita: presenza dello psico-oncologo e di figure specialistiche – dal nutrizionista all’endocrinologo, dal ginecologo al fisiatra – per accompagnare le pazienti in modo integrato durante il percorso di cura;
• iter più rapido per l’invalidità civile: procedure uniformi e veloci in tutto il Paese, con la presenza di oncologi nelle commissioni INPS e criteri di valutazione omogenei.

Per ulteriori informazioni:
www.occorvieto.it 

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.