sociale

Parte il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2025

martedì 30 settembre 2025

Al via il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni, che permette di conoscere le principali caratteristiche strutturali e socio-economiche della popolazione che dimora abitualmente in Italia, a livello nazionale, regionale e locale, e di confrontarle con quelle del passato e degli altri Paesi. L’edizione 2025 coinvolge 2.533 comuni e circa 1,5 milioni di famiglie e individui.

Grazie all’integrazione dei dati raccolti attraverso tre diverse rilevazioni campionarie (denominate "da Lista", "Areale - componente A" e "Areale - componente L2") con quelli provenienti dalle fonti amministrative, il censimento è in grado di restituire informazioni continue e tempestive, rappresentative dell’intera popolazione. Per arricchire questo patrimonio di dati statistici e conoscere meglio il Paese in cui viviamo, è fondamentale la piena collaborazione di tutte le famiglie campione.

Nel comune di Castel Giorgio saranno coinvolte circa 400 famiglie. La prima rilevazione, detta "Areale - componente A", inizierà lunedì 6 ottobre e terminerà martedì 18 novembre. Nella settimana precedente i rilevatori, muniti di apposito cartellino di riconoscimento, effettueranno una prima ricognizione del territorio finalizzata a individuare e validare gli indirizzi campione, verrà lasciato un avviso all'accesso principale dell'abitazione e in cassetta un tagliando compilato dal rilevatore che effettuerà l'intervista.

Il rilevatore, sempre munito di tesserino di riconoscimento, si recherà agli indirizzi validati nella fase precedente al fine di intervistare faccia a faccia, con l’ausilio del tablet fornito dall’Istat, tutte le persone che alla data di riferimento dell’indagine vivono presso gli alloggi o che li utilizzano nel corso dell’anno.

La seconda rilevazione, detta "componente Areale componente L2", inizierà lunedì 6 ottobre e terminerà martedì 23 dicembre. Essa si basa su un campione di individui per i quali possono essere selezionati uno o più indirizzi con l’obiettivo di individuare la dimora abituale. Istat invierà agli individui selezionati una lettera contenente le credenziali di accesso personali al questionario online e tutti i contatti per ricevere assistenza gratuita e chiarimenti.

Da lunedì 6 ottobre a martedì 11 novembre i cittadini potranno compilare il questionario online in autonomia utilizzando le credenziali ricevute con la lettera informativa firmata dal presidente Istat, oppure accedendo tramite Spid o Cie. In alternativa, sarà possibile contattare il Centro Comunale di Rilevazione e procedere con un’intervista telefonica, oppure recarsi presso uno dei Ccr istituiti dal Comune, dove si potrà compilare il questionario autonomamente o, su richiesta, con il supporto di un operatore.

Da mercoledì 12 novembre a martedì 23 dicembre non sarà più possibile procedere alla compilazione autonoma del questionario. In questo periodo, la partecipazione potrà avvenire esclusivamente tramite intervista con un rilevatore o un operatore comunale, presso uno degli indirizzi campione associati all’individuo, al Centro Comunale di Rilevazione oppure telefonicamente.

La terza rilevazione, detta indagine “da Lista”, riguarda un campione di famiglie estratte dal Registro Base degli Individui (RBI) e i loro alloggi. Anche in questo caso Istat invierà alle famiglie selezionate una lettera contenente le credenziali di accesso personali al questionario online e tutti i contatti per ricevere assistenza gratuita e chiarimenti.

L’indagine si svolgerà da lunedì 6 ottobre a martedì 23 dicembre. Da lunedì 6 ottobre a martedì 9 dicembre le famiglie potranno compilare il questionario online in autonomia utilizzando le credenziali ricevute con la lettera informativa firmata dal presidente Istat, oppure accedendo tramite SPID o CIE. In alternativa alla compilazione autonoma, sarà possibile contattare il Centro Comunale di Rilevazione e procedere con un’intervista telefonica, oppure recarsi presso uno dei CCR istituiti dal Comune per compilare il questionario autonomamente o, su richiesta, con il supporto di un operatore.

Da mercoledì 12 novembre a martedì 23 dicembre non sarà più possibile procedere alla compilazione autonoma del questionario. In questo periodo la partecipazione potrà avvenire esclusivamente tramite intervista con un rilevatore o un operatore comunale, presso uno degli indirizzi campione associati all’individuo, al Centro Comunale di Rilevazione oppure telefonicamente.

Partecipare al Censimento è un obbligo di legge e la violazione dell’obbligo di risposta prevede una sanzione. La famiglia potrà contattare il numero verde Istat 1510, attivo da mercoledì 1° ottobre martedì 23 dicembre, dal lunedì al sabato, dalle 9 alle 21, contattare o recarsi (su appuntamento) all'Ufficio Comunale di Censimento presso il Municipio (telefono: 0763.627013).

 

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.