L'Associazione A.L.I.Ce., Lotta all'Ictus Cerebrale, di Città della Pieve, come da programmazione definita dal Direttivo, continua con la prevenzione itinerante gratuita nei paesi limitrofi alla propria sede. Venerdì 19 settembre era per la prima volta a Tavernelle di Panicale presso il Centro Polifunzionale "L’Occhio".
L’iniziativa è stata accolta con interesse dalla popolazione visto il numero dei cittadini che si sono presentati all’appuntamento: 24 coloro che si sono sottoposti alle misurazioni di pressione con rilevazione di fibrillazione atriale, glicemia, colesterolo, trigliceridi, saturazione di ossigeno, effettuate dalle infermiere Silvia Cupella e Milvia Mencarelli; numerosi hanno usufruito anche dei consigli della dietista Rosanna Valterio; 21 hanno effettuato l’Elettrocardiogramma (ECG) eseguito dall’infermiera Fiorella Ceccantini e refertato del cardiologo Giovanni Prete. Presente il personale di segreteria necessario al regolare svolgimento delle iniziative: Maria Santa Piccini, Giuliano Civitelli, Luciano Brillo e il presidente Guerrino Bordi.
Tutto il personale, al quale l’Associazione esprime gratitudine per la incondizionata disponibilità e la competente professionalità, è volontario di A.L.I.Ce. L’Associazione ringrazia l’Amministrazione Comunale di Panicale nelle persone del sindaco, Giulio Chierubini, e della vicesindaca Anna Buso, e il Centro Socio Ricreativo “Quartilio Fratini” nella figura del suo presidente, Luciano Mencarelli, per la squisita accoglienza e la perfetta organizzazione.
Certi che questo appuntamento sarà il primo di una serie che si susseguirà a cadenza presumibilmente annuale, ricordiamo che chi vuole può sostenere le attività dell’Associazione donando il 5x1000 ad A.L.I.Ce. Città della Pieve, firmando ed inserendo il Codice Fiscale 94089430543 nella propria dichiarazione dei redditi. A.L.I.Ce. effettua, nelle sedi di Città della Pieve, numerose attività, per avere informazioni consultare la pagina Facebook di Alice Umbria oppure il sito https://umbria.aliceitalia.org/, si può anche chiamare il numero telefonico 0578.297091, dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 11.30 e il martedì e giovedì dalle 15 alle 16, o ancora scrivere a aliceumbriapieve@tiscali.it.
L’attività di prevenzione deve toccare ancora, per quest’anno, Piegaro, Paciano e Cetona.
A.L.I.Ce.