Si chiama @politicapellaria è il progetto editoriale nato su Instagram grazie a un’idea di Ilaria Giorgi, 23 anni, originaria di Orte, laureata in Scienze Politiche e Internazionali alla Lumsa e attualmente studentessa magistrale. Un’iniziativa con un focus particolare sull’attualità e la geopolitica per renderli accessibili e coinvolgenti per le nuove generazioni, attraverso un linguaggio chiaro, rigoroso e coinvolgente.
"Sentivo il bisogno di contribuire con competenza e consapevolezza”, spiega, e infatti è vero che l’interesse verso la politica è scarso specialmente tra i più giovani, “una parte del problema risiede nel modo in cui la politica viene comunicata dai leader del XXI esimo secolo: “spesso in maniera divisiva come se si stesse assistendo a una partita di calcio. Questo approccio fa perdere di vista la sua vera essenza, che dovrebbe essere di partecipazione al dibattito sociale, con visioni profonde e non limitate all’appartenenza a un partito politico”.
Tra le fonti utilizzate figurano testate internazionali come BBC, The Guardian, New York Times, Le Monde e Al Jazeera, oltre a istituti di ricerca come IAI, ISPI e Ce.S.I. Il progetto si è arricchito anche di un format originale, “InstaTesi – dal cassetto al feed”, che trasforma le tesi di laurea in contenuti divulgativi per il web. Il profilo ha già raccolto consensi tra coetanei, da cui riceve incoraggiamenti e suggerimenti. L’obiettivo è ora ampliare il pubblico, mantenendo alta la qualità dell’informazione.
@politicapellaria si propone come uno spazio di riflessione e partecipazione, in un contesto in cui la comunicazione politica è spesso polarizzata e semplificata. Un progetto che merita attenzione. Profilo Instagram: https://www.instagram.com/politica.pellaria