Tre giorni di cultura, arte e comunità tra Canonica e Sugano. Tre giorni intensi in cui le strade, le case, i giardini e le piazze si sono trasformati in luoghi vivi di incontro, ascolto e sperimentazione collettiva. Da venerdì 4 a domenica 6 luglio, le due frazioni di Orvieto sono state attraversate da parole, suoni, corpi in movimento e relazioni autentiche grazie a "InFrazioni – Il Festival che ti sposta".
Una prima edizione partecipata e coraggiosa, nata dal basso, costruita insieme ad oltre trenta realtà tra associazioni, produttori e abitanti, come sottolinea anche Valentina Dalmonte, presidente di InFrazioni. “Siamo davvero felici - dice - di questa prima edizione. È stata un’emozione veder nascere passo dopo passo un festival totalmente condiviso. Grazie a tutti quelli che hanno creduto in questa folle esperienza collettiva. Questa prima edizione ci insegna che la partecipazione è realmente possibile. È solo l’inizio".

Vogliamo ringraziare di cuore tutte le persone che hanno partecipato, con curiosità, entusiasmo e disponibilità. Senza il pubblico, senza la comunità, tutto questo non esisterebbe: perché Infrazioni non è un semplice festival, è il festival di tutti. Un grazie speciale va alle tante realtà del territorio che hanno reso possibile questo progetto: Comitato Festeggiamenti Santa Lucia Sugano, Comitato Festeggiamenti Natività di Maria S.S. Canonica, Ass. Music Alt, Io Ci Sono Per, Triplo e Triplo Sound Festival, Il Cammino dell’Intrepido Larth, Compagnia Mastro Titta APS, Lettori Portatili, AGE Orvieto, VIP Orvieto, Le Clownée, Fotoamaorvieto, Il Coro Ritrovato, Coop. Soc. MIR, Val di Paglia Bene Comune, Andrea Silicati, UISP Orvieto, Panathlon Orvieto, Circo Andando, Red Mosaic, Studio Paolo Soriani, Bottega Chioccia Tsarkova, Alessandra Populin e Alice Rohrwacher.
Tutte le insegnanti e gli insegnanti di yoga e benessere, che hanno animato il festival con pratiche e ascolto: Lisa Maroni, Olimpia Onkarpreet Kaur, Berni Bordagorry, Paola Sabia, Alberto Mazzoni, Antonella Daniele, Federica Menenti, Antonio Affatati, coordinati da Katrin Zernial. Tutti i produttori e le attività locali che ci hanno sostenuto e nutrito con i loro prodotti e la loro presenza: Birra Alfina, Fattoria Il Secondo Altopiano, Fattoria La Cerchiara, Podere Acquaccina, Tenuta Santa Croce, Azienda Agricola La Merula, La Selvara, Trattoria da Peppe, Mangi Bu Bar e Alimentari Vignanelli dal 1939.

Tutti gli abitanti che ci hanno aperto le loro case e i loro spazi di vita, accogliendoci con fiducia: Paola Ciucci, Piero Pepe, Marco Vincenti, Valentina Tordi, Federica Scivola, Francesca Vincenti, Alessandra Funghi, Daniela Marricchi, Francesco Rosati, Fabio Terracina. Tutti i volontari, che hanno dedicato tempo, energia e passione: Gaia Rotili, Letizia Gobbino, Vittoria Maria Micillo, Alessia Di Pietro, Caterina Forti, Vittoria Benedetta Calanca, Alice Mazzantini, Pietro Vannoni.
Il geometra Alessio Delli Poggi, Fabio Lucchi, Mario Gaddi, i volontari della Protezione Civile, la Misericordia di Fabro, gli arbitri di AIA Orvieto, Marco Cruciani, Emanuele Mingardi, Anna Celentano, Alessio Renzetti, Laura Rossi e tutte le persone che si sono messe in gioco con generosità. Un sentito ringraziamento va infine ai nostri sponsor, fondamentali per la realizzazione del festival:
• Main Partner: Bartolucci Import, Fochetto Onoranze Funebri
• Official Partner: Vittoria Assicurazioni, Palazzo Petrvs, FisioNOVA, Tenuta Le Velette
• Official Supplier: OmniaDue Lab, Dr. Salvo Cilauro Odontoiatra
• Supporter Partner: 3C Caffè, Tabaccheria Fanello
E infine, grazie all’Associazione Nova, che ha voluto questo festival fin dal primo momento, lo ha immaginato, costruito insieme alle altre associazioni e vissuto con passione e dedizione per oltre sei mesi. "Sono stati tre giorni incredibilipieni di energia che ci hanno confermato una cosa in cui come Nova crediamo fin dal primo giorno: quando si fa squadra tutto è possibile" ha dichiarato Giordano Conticelli. InFrazioni si chiude qui, ma solo per ora. L’appuntamento è alla prossima edizione, per continuare a spostarci geograficamente, culturalmente, emotivamente in altre frazioni del territorio: insieme.
InFrazioni