sociale

"Baby-Bang. Vite in sospeso. Giovani in cerca di un domani" nel libro di Angelo Palmieri e Vincenzo Abbatantuono

lunedì 7 luglio 2025

"Baby-Bang. Vite in sospeso. Giovani in cerca di un domani" è il titolo del libro appena pubblicato da Angelo Palmieri, sociologo, e Vincenzo Abbatantuono, educatore e docente di lettere a Torino, per Rubbettino, con prefazione di Mauro Magatti. Un viaggio coraggioso nel cuore inquieto di una generazione che cerca un domani in cui si intrecciano analisi lucida e sensibilità narrativa, invitando a ripensare lo sguardo sui giovan. Un appello potente per costruire nuovi spazi di speranza. 

Il libro
Una generazione in bilico tra precarietà e speranza. L’Italia sta vivendo una crisi profonda che colpisce in modo particolare i giovani: milioni di loro non studiano, non lavorano e non vedono un futuro possibile. Il sistema educativo fatica ad aggiornarsi, il mercato del lavoro offre prospettive incerte e la società sembra incapace di rispondere alle nuove sfide della digitalizzazione e della globalizzazione. Viene qui analizzato con rigore e sensibilità il disagio giovanile come riflesso di una crisi sociale più ampia. Attraverso un approccio multidisciplinare che integra dati, teorie sociologiche e testimonianze concrete, gli autori mettono in luce le dinamiche che bloccano il passaggio all’età adulta e le possibili strategie per invertire la rotta. Un libro necessario per comprendere il presente e costruire un futuro in cui le nuove generazioni possano finalmente trovare il proprio spazio.

Gli autori.

  • Angelo Palmieri, sociologo e progettista sociale, si occupa da anni di disagio giovanile, dipendenze patologiche, salute mentale e inclusione sociale. Opera sul campo in contesti comunitari e territoriali, con un approccio che coniuga la lettura critica dei fenomeni con l’intervento educativo e di prossimità. Ha conseguito un dottorato di ricerca in Economia e gestione delle Aziende Sanitarie presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. Autore di numerosi contributi su riviste e progetti di ricerca-azione, ha pubblicato Lì dove termina la notte (Intermedia Edizioni 2025), un’opera che intreccia analisi e testimonianza, offrendo uno sguardo profondo sulle fragilità del nostro tempo.

  • Vincenzo Abbatantuono, docente di Lettere, per vent’anni educatore in Piemonte, studioso di conflitti giovanili e dipendenze. Ha scritto Un calcio in faccia. Storie di adolescenti ultras (Meridiana 2006), Il Muro in testa (Chimienti 2010), Noi odiamo tutti. Storia del movimento ultras italiano attraverso gli striscioni politicamente scorretti dagli anni ’70 ad oggi con D. Mungo e G. Viganò (Città del Sole 2010), The Final a cura di Three Italian Gentlemen (Boogaloo Publishing 2010), Ghiaccio o limone (Secop edizioni 2022) e Bande Libere con E. Saponieri e T. Podolecchia (Secop edizioni 2023).

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.